Mostra Nicola Di Giorgio. La Deposizione del vuoto a Roma. Le informazioni sulla mostra Nicola Di Giorgio. La Deposizione del vuoto, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Nicola Di Giorgio. La Deposizione del vuoto del museo MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.

Nicola Di Giorgio, Calcestruzzo, Vele di Scampia, Napoli, #41, 2024

Nicola Di Giorgio, Calcestruzzo, Vele di Scampia, Napoli, #41, 2024

Mappa

  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
  • Telefono: 800266300
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Nicola Di Giorgio. La Deposizione del vuoto


  • Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
  • Curatori: Simona Antonacci
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 19 September 2025
  • Data fine: 2 November 2025
  • Costo del biglietto: intero € 15 in biglietteria - € 14 online ridotto € 12 in biglietteria - € 11 online open € 18
  • Telefono per informazioni: 800266300
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

La mostra presenta un nuovo progetto di Nicola di Giorgio, vincitore dell’ottava edizione del Premio nel 2022.

La Deposizione del vuoto prosegue la ricerca avviata nel 2020 con Calcestruzzo, che valse per Di Giorgio nel 2022 la vittoria del Premio, in cui il fotografo si misura con il tema della cementificazione del paesaggio italiano. Guidata da un approccio scientifico e sostenuta dal confronto con la storia dell’arte, la ricerca genera una riflessione sul vissuto dell’autore e su quello collettivo, costruendo un discorso visivo in cui ogni immagine è legata all’altra da un filo rosso.

Il complesso di edilizia popolare delle “vele” di Scampia ripreso a ridosso della demolizione, il pilastro di calcestruzzo armato, ricordo dei racconti che l’autore ascoltava da bambino di “morti ammazzati” nascosti nei muri delle nuove edificazioni fraudolente, l’incidente che ha colpito nel 2002 una delle più imponenti strutture in calcestruzzo armato al mondo, il grattacielo Pirelli. Di Giorgio rielabora frammenti di una memoria collettiva in cui il cemento è emblema di un equilibrio instabile tra progetto e speranza, forza e vulnerabilità, restituendo una riflessione in cui alla fragilità del paesaggio costruito fa eco quella esistenziale.

Istituito su iniziativa dello Studio Legale Graziadei con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei giovani fotografi e di sostenerli nel tempo, il Premio è entrato a far parte del programma fotografico del MAXXI nel 2019. In mostra è presente anche una selezione dei lavori vincitori delle passate edizioni: Andrea Botto, Alessandro Calabrese, The Cool Couple, Rachele Maistrello, Francesco Neri, Luca Nostri, Pietro Paolini, Luca Spano, Alba Zari.