Mostra Sveva Caetani: Forma e Frammento a Roma. Le informazioni sulla mostra Sveva Caetani: Forma e Frammento, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Sveva Caetani: Forma e Frammento del museo MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.

Sveva Caetani, Ramping Medusa, 1980, Da Recapitulation , Acquerello su carta, 75.5 × 56 cm | © Caetani Cultural Centre Society, Vernon, BC, Canada

Sveva Caetani, <em>Ramping Medusa</em>, 1980, Da <em>Recapitulation</em> , Acquerello su carta, 75.5 &times; 56 cm | &copy; Caetani Cultural Centre Society, Vernon, BC, Canada

Mappa

  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

Sveva Caetani: Forma e Frammento


  • Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
  • Curatori: Chiara Ianeselli
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 3 October 2025
  • Data fine: 4 January 2026
  • Costo del biglietto: intero € 15 in biglietteria - € 14 online ridotto € 12 in biglietteria - € 11 online open € 18
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra le sue radici e l’urgenza creativa.

Il suo percorso artistico e umano trova la sua massima espressione in Recapitulation, una serie di dipinti che racconta simbolicamente la storia della sua famiglia e il suo itinerario spirituale, profondamente influenzato dalla figura paterna.

Figlia di Leone Caetani, principe di Teano e duca di Sermoneta, Sveva Caetani (Roma, 1917 – Vernon, Canada, 1994) trascorse la sua vita a Vernon, in Canada, dove la famiglia si trasferì dopo che il padre decise di emigrare con la seconda compagna, Ofelia Fabiani. Dopo la morte del padre nel 1935 e le difficoltà attraversate dalla madre, Sveva visse un lungo periodo di diverse forme di isolamento fino al 1960.

Frutto della collaborazione tra diverse istituzioni italiane e non, il progetto include anche opere di Carlo Benvenuto (Stresa, Italia, 1966) e Houda Kabbaj (Casablanca, Marocco, 1985) realizzate per l’occasione.