TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino | Dal 14 ottobre alla GAM
Verso il '900: i capolavori di Fattori in mostra a Torino
Non solo un protagonista di primo piano dell’avventura macchiaiola, ma un grande innovatore che ha regalato stimoli profetici alla pittura moderna, da Modigliani a Morandi. -
Roma | Due mostre celebrano l’artista della Secessione viennese
Da Roma a Piacenza nel segno di Gustav Klimt
Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ripercorre la parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”, e il rapporto con l’Italia. Dal 5 aprile sarà invece la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ad accogliere un focus sull’universo privato dell’artista -
Firenze | Dal 2 ottobre al 30 gennaio a Palazzo Strozzi
Jeff Koons brilla a Firenze
La mostra Jeff Koons. Shine ripercorre oltre 40 anni di carriera dell'artista statunitense, dalle celebri sculture in metallo perfettamente lucido che replicano oggetti di lusso, come il Baccarat Crystal Set (1986) alla re-interpretazione di personaggi della cultura pop come Hulk -
Firenze | Dal 30 settembre al 20 febbraio una grande mostra diffusa
E l'arte si fece corpo. Jenny Saville incontra Michelangelo a Firenze
Più di 100 opere raccontano la pittrice britannica da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, da Casa Buonarroti al Museo di Santa Maria del Fiore, in un confronto serrato con i grandi del Rinascimento. -
Roma | Dal 1° ottobre tornano le visite guidate
Quirinale Contemporaneo. Il Palazzo riapre al pubblico con nuove opere da scoprire
Tutta l’arte del Presidente: da Emilio Vedova a Carol Rama, da Pistoletto a Vico Magistretti e Paola Navone, ecco le new entry di casa Mattarella. -
Aosta | Dal 29 ottobre al 9 gennaio nel complesso valdostano
L'universo di Ligabue, tra pittura e scultura, in mostra al Forte di Bard
Quasi cento opere, tra sculture, tele, disegni, incisioni provenienti da raccolte pubbliche e Fondazioni bancarie, ripercorrono l’intero percorso artistico del pittore, dalla fine degli anni Venti al 1962 -
Roma | Fino al 12 dicembre al Salone Margherita di Roma
Le opere d'arte della Banca d'Italia vanno in scena al café chantant
Diciotto opere d'arte contemporanea appartenenti alla collezione dell’istituto bancario, sono al centro di una mostra che lega autori differenti per generazione, cultura e linguaggio, da Kati Castellucci a Enrico Prampolini, da Filippo de Pisis a Nico Vascellari. -
Piacenza | Visite guidate nel weekend fino al 5 dicembre
Dietro le quinte di Palazzo Farnese. Un itinerario segreto da scoprire a Piacenza
Dalle cucine alle sale da bagno, fino all’alcova delle damigelle: stanze finora inaccessibili si aprono al pubblico mostrando scorci inediti, affreschi e quadri mai esposti. -
Gli appuntamenti da non perdere
Da Venezia a Versailles, la settimana dell'arte in tv
La creatività in tutte le sue forme si racconta nei programmi in onda dal 27 settembre al 3 ottobre: Modigliani, Leonardo, Raffaello, Tiepolo, Degas sono tra gli ospiti più noti, da riscoprire insieme a icone del fumetto e della moda, come Hugo Pratt e Martin Margiela. -
Un cantiere aperto per il gioiello barocco nel cuore di Roma
Apre il corridoio di Borromini: il Palazzo della Sapienza torna a nuova vita
L’inaugurazione del corridoio di Francesco Borromini segna la fine della prima fase del grande cantiere curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma per la messa in sicurezza e il restauro del Palazzo della Sapienza, in attesa dell'apertura al pubblico -
Al cinema il 27, 28 e 29 settembre
The Arch. La nostra recensione
Invitandoci a compiere il giro del mondo in un’ora e quaranta minuti in compagnia di Dada, il documentario di Alessandra Stefani, prodotto da Scarabeo Entertainment, offre un racconto convincente e illuminante su come l’architettura cambierà le nostre vite -
Torino | Dal 25 settembre ai Musei Reali
A tu per tu con Leonardo. I disegni del maestro si mostrano a Torino
Preziosi e fragilissimi, i fogli del genio vinciano tornano al pubblico nella cornice della Biblioteca Reale. Sulla volta, gli affreschi ottocenteschi risplendono grazie a un nuovo impianto di illuminazione. -
Udine | Sabato 25 e domenica 26 settembre in città e nel sito archeologico friulano
Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite
Le meraviglie di una città millenaria si raccontano in un weekend ricco di eventi. -
Nelle sale italiane il 27, il 28 e il 29 settembre 2021
Al cinema con The Arch. Parla la regista Alessandra Stefani
Viaggio tra quattro continenti alla scoperta delle tendenze più innovative, umane ed emozionanti dell’architettura contemporanea. -
Firenze | Gli appuntamenti del museo fiorentino
Da Tiziano a Bernini, agli Uffizi un autunno di grandi mostre
Il Ritratto di Jacopo Strada di Tiziano, prestato eccezionalmente dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, e ancora il busto di Costanza Bonarelli, opera di Gian Lorenzo Bernini, a confronto con gli scatti della fotografa Ilaria Sagaria tra i protagonisti dell’agenda delle Gallerie -
Roma | Un importante intervento della Fondazione Sacchetti riaccende i riflettori sullo storico edificio
La nuova vita di Casa Litta dopo il restauro: torna a splendere un gioiello nel cuore di Roma
I soffitti a cassettoni, gli arazzi, gli affreschi dell’edificio che oggi ospita l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede tornano all’antica luce, in attesa di accogliere, in autunno, i visitatori -
Genova | A Palazzo Ducale dal 14 ottobre
Da Genova ai mari del Sud. In mostra l'avventura di Hugo Pratt e Corto Maltese
Duecento acquerelli e disegni originali raccontano la carriera di un gigante del fumetto, tra cult e sorprese da scoprire. -
Milano | Torna a Milano un fondo storico (e indivisibile) dedicato alle avanguardie italiane
I gioielli di Gianni Mattioli: una collezione milionaria in arrivo al Museo del Novecento
Balla, Boccioni, Depero, Morandi, Carrà, Severini: con la cessione in comodato della prestigiosa raccolta, il Palazzo dell’Arengario si prepara a esporre il più ampio nucleo di opere futuriste esistente al mondo. -
Dal 20 al 26 settembre sul piccolo schermo
Da Piero della Francesca al "caso Caravaggio", la settimana dell'arte in tv
Se Sky Arte propone un viaggio nella vita e nella carriera dell'artista della Resurrezione, che è riuscito a coniugare pittura e matematica, Rai 5, con Art Night, coinvolge gli spettatori in un'indagine avvincente con Il caso Caravaggio -
Nelle sale il 27, 28 e 29 settembre
Arriva al cinema The Arch, un viaggio tra i segreti (e nel futuro) dell'architettura
Il film documentario di Alessandra Stefani, prodotto da Scarabeo Entertainment, racconta il percorso di Dada, un architetto italiano a confronto con illustri colleghi di quattro continenti -
Milano | A Palazzo Reale dal 18 settembre al 30 gennaio
Omaggio a Monet. I capolavori del Musée Marmottan in mostra a Milano
I musei del mondo sbarcano nel capoluogo lombardo, a cominciare da una collezione imprescindibile per conoscere il maestro della luce. -
Milano | Fino al 31 ottobre 150 mostre in un grande evento diffuso
La natura e la città. Alla scoperta del Photofestival 2021
Stelle del firmamento contemporaneo, icone del passato e talenti emergenti si danno appuntamento per la kermesse milanese, che si espande nel territorio metropolitano e nelle province limitrofe. -
Sondrio | Al MVSA cinque opere della collezione Banca d’Italia
La poetica degli affetti si svela a Sondrio
Silvestro Lega, Antonio Mancini, Paolo Michetti, Ettore Tito, Angelo Morbelli sono i protagonisti del percorso espositivo con cui la Banca d’Italia che ha scelto di mostrare al pubblico, valorizzandole al di fuori dei propri spazi istituzionali, alcune prestigiose opere della collezione
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito