TUTTE LE NOTIZIE
-
Dal 17 al 19 settembre la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea
A Milano torna Miart. Il contemporaneo riparte dalla poesia
In vista dell’edizione di quest’anno, dal titolo Dismantling the silence, la fiera, diretta per il primo anno da Nicola Ricciardi, ha invitato gli artisti a condividere versi, citazioni e frammenti di poesie particolarmente significativi per il loro lavoro -
Modena | Dal 17 settembre al 14 novembre
Nel segno della libertà. Elisabetta Sirani in mostra a Modena
Opere di esclusive collezioni private raccontano non solo una grande pittrice, ma un’artista capace di superare i limiti del suo tempo fondando la prima accademia per giovani donne. -
Mondo | Dal 24 al 26 settembre in una settimana ricca di sorprese
La Svizzera riparte con Art Basel. Le novità dell'edizione 2021
Meta dei collezionisti di tutta Europa, la celebre fiera di Basilea si espande nel centro storico della città, tra installazioni site-specific e performance che trasformano gli spazi urbani. -
Uno sguardo al futuro con la Dream of Winter Gondola di Philippe Starck
La gondola di Venezia, storia di un'icona. Dalle tele di Bellini al progetto hi-tech per Marco Balich
Evolutasi progressivamente nei secoli, migliorando le caratteristiche tecniche e la leggerezza delle linee che ne fanno da sempre un sogno nell’immaginario collettivo, l’imbarcazione veneziana diventa il simbolo di un progetto innovativo che vorrebbe fare di Venezia la prima città sostenibile al mondo -
Il 14 settembre 1321 la morte del poeta a Ravenna
700 anni senza Dante. L'omaggio dell'arte in sei mostre
Proseguono le celebrazioni per il settecentenario della morte del poeta. Se Milano accoglie gli acquerelli di Dalì ispirati alla Commedia, Napoli ricorda il Sommo con i miti e i personaggi scolpiti sulle opere del MANN, rimaste impresse nella memoria del fiorentino -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
Manet, Dante, Dalì: la settimana dell'arte in tv
Le novità per ripartire nel segno di cultura e bellezza: documentari, serie e lungometraggi cinematografici da vedere tra lunedì 13 e domenica 19 settembre. -
Tre mostre da non perdere
Settembre con i maestri della fotografia, da Capa a Doisneau
Viaggio nello scatto d’autore, tra reportage e immagini artistiche, icone del Novecento e sguardi al femminile. -
Roma | Il 15 settembre 2021
Il docufilm "Balla" di ARTE.it al MAXXI di Roma
Una proiezione speciale al MAXXI di Roma dedicata al documentario "Balla. Il signore della luce" prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura. -
Al cinema dal 13 al 15 settembre il nuovo film di Phil Grabsky
Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione
Da Adler Entertainment, un documentario per raccontare il più grande evento espositivo degli ultimi anni e un gigante dell’arte amatissimo, ma non sempre ben compreso. -
Roma | Visite guidate gratuite il 12 e il 24 settembre
Domenica al Mitreo Barberini: affreschi e riti misterici si svelano in due aperture straordinarie
Nel cuore della Roma barocca, un gioiello archeologico racconta il dio venuto dall'Oriente per stregare l'Impero. -
Milano | Fino al 3 ottobre alla Galleria Still di Milano
Fotografare l'arte: i grandi maestri dello scatto a confronto in una mostra
Il percorso, a cura di Eleonora Ballista in collaborazione con Denis Curti, presenta 46 immagini di quattordici fotografi - da Gabriele Basilico a Elisabetta Catalano, da Franco Fontana a Piero Gemelli - che si sono interrogati su come fotografare l’arte -
Milano | Al via il nuovo itinerario itinerario di visita
Il mondo visto dal Mudec. Il Museo delle Culture si rinnova con un percorso partecipato
Non solo mostre originali: il museo milanese riparte con un inedito allestimento della collezione permanente, tra oggetti carichi di storie e le voci dei protagonisti di una società sempre più multietnica. -
Aspettando Raffaello alla Scuderie del Quirinale, in sala il 13, 14 e 15 settembre
Parla Phil Grabsky: "Al cinema Raffaello come non lo avete mai visto"
Il docufilm - che uscirà come Evento speciale, distribuito in sala da Adler Entertainment - è dedicato alla mostra Raffaello 1520-1483, tenutasi a Roma nel Cinquecentenario dalla morte del pittore, ma chiusa ad appena quattro giorni dall’apertura a causa del lockdown -
Torino | Ai Musei Reali dal 7 settembre al 12 dicembre
Capolavori a confronto: Torino si accende con la luce di Orazio Gentileschi
I segreti del maestro seicentesco in una mostra dossier. Ospite d’onore, la Santa Cecilia della Galleria Nazionale dell’Umbria. -
Mondo | La città svizzera capitale dell'urban art
A spasso per Basilea tra i colori della street-art
Dal murales più grande della Svizzera, realizzato nella Bell Area, alla “Line” di Basilea - celebre hotspot del graffitismo internazionale lungo i binari della ferrovia - la città dei 40 musei è anche un’interessante vetrina per gli amanti dell’arte urbana -
Dal 6 al 12 settembre sul piccolo schermo
Da Toulouse-Lautrec al ritorno della Vittoria Alata, la settimana in tv
Se il palinsesto di Sky Arte punta su Leonardo da Vinci, sul ritorno a Brescia della Vittoria Alata e sulla cultura africana, Rai 5 accoglie il pubblico tra le sale dei più grandi musei al mondo. Su ARTE tv spazio alle fumettiste nel mondo arabo -
Il 7 settembre il debutto al Festival del Cinema di Venezia
Tommaso Landucci racconta il suo Caveman, il gigante nascosto epico e fragile
Il docufilm, realizzato da DocLab in coproduzione con Contrast Film, sarà presentato in anteprima mondiale nelle Notti veneziane delle Giornate degli Autori -
Napoli | L’intelligenza artificiale al servizio dell’archeologia
Un robot per ricostruire gli affreschi distrutti di Pompei: al via il progetto "RePAIR"
Grazie al progetto Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage, partito il 1° settembre e che pone la robotica e la digitalizzazione al servizio dell’archeologia, saranno ricostruiti i migliaia di frammenti provenienti dalla Casa dei Pittori e dalla Schola Armatorarum -
Dall’11 ottobre nelle sale il progetto originale di Nexo Digital
La grande arte al cinema riparte con Pompei, Venezia, Napoleone
Il primo appuntamento in sala sarà l’11, 12 e 13 ottobre con Venezia. Infinita Avanguardia, seguito dal docufilm Napoleone. Nel nome dell’arte, un racconto sul personaggio che cambiò il volto della cultura moderna. Il 29, 30 novembre e 1° dicembre sarà la volta di Pompei. Eros e mito, un viaggio di duemila anni alla scoperta di miti e personaggi che hanno reso questo luogo immortale -
Venezia | A settembre gli appuntamenti con l’arte in Laguna
Sei mostre da vedere a Venezia durante il Festival del Cinema
Se Palazzo Ducale festeggia i 1600 anni di storia della Serenissima con una mostra che accoglie oltre 250 opere d'arte, le Gallerie dell’Accademia dedicano due nuovi monumentali saloni alla pittura di Sei e Settecento. A Palazzo Franchetti Massimo Campigli a dialogo con una cinquantina di reperti etruschi -
Milano | Dal 29 settembre al 13 ottobre torna MUMU - Musica al Museo
Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach
Ogni mercoledì, dalle 18 alle 21, la sala che ospita il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello accoglierà il progetto che vede il grande repertorio musicale classico dialogare con i capolavori dell’arte di ogni tempo. All’iniziativa si affiancheranno una serie di visite guidate in compagnia di storici dell’arte -
Da Genova a Catania con Escher, Doisneau, Monet
Andar per mostre a settembre: 10 appuntamenti da non perdere
Se Genova inaugura la ripartenza con la più grande antologica mai allestita in Italia su Escher, Rovigo e Catania puntano sulla fotografia accogliendo gli scatti di Doisneau e Gabriele Basilico. A Firenze e Napoli un viaggio immersivo nell’universo di Dalì e Frida Kahlo -
Dal 10 settembre al 24 gennaio al Musée Jacquemart-André
Botticelli, pittore e designer. Al via la grande mostra a Parigi
Nella bottega del più raffinato e misterioso maestro del Rinascimento: 40 opere da tutta Europa per scoprire come prendevano forma i suoi capolavori.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito