TUTTE LE NOTIZIE
-
Le rivelazioni della tela ritrovata
La Maddalena di Artemisia si sdoppia: scoperto un dipinto inedito della Gentileschi
In una collezione privata torinese era inventariata come un qualsiasi quadro del Seicento. Invece è un’opera autografa della celebre pittrice, quasi identica al costosissimo quadro esposto a Palazzo Ducale di Venezia.
-
I programmi dal 1° al 7 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Mantegna a Segantini
Cinque documentari da non perdere.
-
Dal 29 giugno al 29 settembre
Una Boccata d’Arte: 20 installazioni da vedere nei borghi di tutta Italia
Al mare o in montagna, tra antiche architetture e paesaggi mozzafiato, per riscoprire nel segno del contemporaneo tesori nascosti in ogni regione. -
Trento | Dal 12 luglio a Rovereto
Surrealismi italiani, una storia da scoprire al Mart
Da Giorgio De Chirico a Luigi Serafini, 70 artisti raccontano il potere del sogno e della fantasia.
-
Perugia | Dal 28 giugno al 15 settembre a Perugia
Klimt ospite d'eccezione alla Galleria Nazionale dell'Umbria
Realizzata nel 1905 l’opera si inserisce all’interno della mostra del nuovo ciclo espositivo Un capolavoro a Perugia -
Mondo | Dal 6 settembre al 5 gennaio nel rinnovato Museo Jacquemart-André
In arrivo a Parigi 40 capolavori della Galleria Borghese
La collaborazione tra il Museo francese e la Galleria diretta da Francesca Cappelletti giunge anche in previsione dei lavori di ristrutturazione del museo romano previsti per l’autunno 2024 -
Mondo | Presto sugli schermi la storia dell’opera attribuita a Leonardo
Il giallo del Salvator Mundi in una serie tv con Julianne Moore
Scoperta memorabile o truffa colossale? Una nuova fiction dice la sua sul dipinto più costoso della storia, tra polemiche, enigmi e colpi di scena.
-
Mondo | Dal 26 giugno all’11 novembre
I marmi Torlonia in mostra al Louvre
Rimasta segreta fino al 2020, la spettacolare collezione di scultura antica si mostra per la prima volta fuori dall’Italia. A Parigi dialogherà con i capolavori di casa, svelando origini e trascorsi comuni.
-
Siena | Torna visibile il capolavoro di Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti, Giovanni di Turino
Un restauro restituisce ai visitatori il Fonte battesimale del Duomo di Siena
Tre anni di interventi condotti dal personale dell’Opera e da quello dell’Opificio delle Pietre Dure restituiscono la scultura al pubblico -
Roma | Dal 14 settembre al 23 febbraio al Museo storico della Fanteria
Miró, genio in movimento, presto in mostra a Roma
Con una selezione di 140 opere realizzate tra il 1924 e il 1981, molte delle quali in prestito da collezioni private, la mostra rende omaggio alla pittore, ceramista, scultore e alla sua straordinaria attitudine alla libertà -
I programmi dal 24 al 30 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Vasari a Parmigianino
I documentari e le serie da non perdere nei primi giorni d’estate.
-
Mondo | Alla Gagosian di Grosvenor Hill fino al 26 luglio
Il corpo come materia. Giacometti, Picasso e Nauman si incontrano a Londra
Per la prima volta le sculture dei tre giganti in dialogo nella mostra The Body as Matter: Giacometti Nauman Picasso -
Brescia | Dal 12 luglio tra il Museo di Santa Giulia e il Castello
Le sculture di Giuseppe Bergomi in mostra a Brescia
In mostra 84 opere in terracotta e in bronzo, realizzate lungo l’arco di tutta la carriera dell’artista, tra i maggiori esponenti della scultura figurativa contemporanea -
Udine | Il 13 luglio, 31 agosto, 28 settembre
Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi
Guidati da un personaggio dell’antichità romana i partecipanti ad Aquileia Lab 2024 potranno conoscere interessanti episodi legati alla città e scoprire i vecchi giochi -
Roma | Dal 21 giugno al 15 settembre a Roma
Tra inconscio e memoria. La prima volta di Louise Bourgeois alla Galleria Borghese
Venti opere dell’artista franco-americana a confronto con la collezione di Scipione Borghese -
Napoli | Torna fruibile la prima spiaggia all'interno di un parco archeologico
Una storia scritta sulla sabbia: riapre ai visitatori l’antica spiaggia di Herculaneum
La riapertura a conclusione di un percorso pluriennale di attività multidisciplinari di ricerca, scavo archeologico, restauro, ingegneria e architettura -
Roma | Fino al 6 ottobre al casino dei Principi di Villa Torlonia
Una mostra racconta le artiste a Roma tra Secessione, Futurismo e ritorno all'ordine
Cento opere, tra dipinti, sculture e fotografie, ripercorrono cinquant’anni di impegno artistico di pittrici e scultrici attive a Roma nella prima metà del Novecento -
Pesaro e Urbino | Dal 19 giugno alla Galleria Nazionale delle Marche
L’emozione del colore: la rivincita di Federico Barocci
Una mostra attesa da oltre 100 anni rende omaggio al maestro urbinate pioniere del Barocco. -
Massa-Carrara | A Palazzo Cucchiari dal 29 giugno
Dai Macchiaioli a Balla, l’Italia della Belle Époque va in scena a Carrara
Novanta opere raccontano l’alba della modernità.
-
Roma | A Roma fino al 29 settembre
Gli occhi della videoarte su bullismo e disabilità. Annalaura di Luggo alle Terme di Diocleziano
L’artista napoletana presenta Collòculi / Intro-spectio, un progetto curato da Gabriele Perretta, organizzato con il supporto del Ministero della Cultura -
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 giugno
La settimana dell'arte in tv, da Cambellotti ai segreti di Vermeer
Se Sky accompagna gli spettatori tra i misteri de La ragazza con l’orecchino di perla, Rai Storia li conduce tra le bellezze archeologiche della città-fortezza di Alba Fucens. Cambellotti, Fontana e Correggio illuminano la settimana di Rai 5 -
Pisa | Dal 15 giugno a Palazzo dell’Opera del Duomo
La Torre di Pisa si racconta, a 850 anni dalla prima pietra
Com’è cambiata nei secoli l’immagine del celebre campanile? Lo scopriremo in 150 opere, da Vasari a Magritte e Keith Haring, fino ai progetti impossibili inviati da tutto il mondo per metterlo in sicurezza
-
Mondo | Dal 15 giugno in una grande mostra itinerante
Donne sulla Via della Seta: 150 tesori di Roma antica sbarcano in Cina
Due mondi a confronto attraverso eccezionali reperti archeologici e una prospettiva tutta femminile.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi