Archeologia: una ricerca scientifica svela il segreto della scomparsa dell’imperatore Ramses III

Wikicommons |
Ramses III bassorilievo
12/12/2012
Bolzano - L’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) svela uno dei grandi enigmi della storia: le circostanze della morte di Ramses III, faraone salito al trono dell’Antico Egitto nel 1188 a. C.
Al 32esimo anno della sua reggenza, ossia nel 1220 a.C., morì forse a causa di un assassinio. Un documento conservato a Torino e conosciuto come Papiro Giuridico di Torino rivela infatti che la sua concubina Tiye insieme al figlio, volendo rovesciare il trono dell’imperatore, ordirono un complotto contro di lui. L’intrigo è passato alla storia come ”la congiura dell’harem” ma non si è mai saputo se realmente fu quella la causa della morte di Ramses III. Ora grazie ad analisi Tac e studi genetici condotti da una equipe di ricerca guidata dall’egittologo Zahi Hawass e dal paleopatologo Albert Zink pare sia stata fatta ginalmente luce sull’accaduto ed è stata ancheresa possibile l’identificazione del figlio di Ramses III, Pentawer, implicato nella congiura.
Lunedì prossimo, 17 dicembre, lo studio sarà pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘British Medical Journal’ nell’edizione online e nella stessa giornata sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Bolzano e alla quale prenderanno parte il presidente dell’EURAC Werner Stuflesser, l’egittologo ed ex- Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie, Zahi Hawass,; il paleopatologo dell’Istituto per le Mummie e per l’Iceman dell’EURAC , Albert Zink, e infine l’esperto di genetica molecolare dell’Università di Tubingen, Carsten Pusch.
Al 32esimo anno della sua reggenza, ossia nel 1220 a.C., morì forse a causa di un assassinio. Un documento conservato a Torino e conosciuto come Papiro Giuridico di Torino rivela infatti che la sua concubina Tiye insieme al figlio, volendo rovesciare il trono dell’imperatore, ordirono un complotto contro di lui. L’intrigo è passato alla storia come ”la congiura dell’harem” ma non si è mai saputo se realmente fu quella la causa della morte di Ramses III. Ora grazie ad analisi Tac e studi genetici condotti da una equipe di ricerca guidata dall’egittologo Zahi Hawass e dal paleopatologo Albert Zink pare sia stata fatta ginalmente luce sull’accaduto ed è stata ancheresa possibile l’identificazione del figlio di Ramses III, Pentawer, implicato nella congiura.
Lunedì prossimo, 17 dicembre, lo studio sarà pubblicato sulla prestigiosa rivista ‘British Medical Journal’ nell’edizione online e nella stessa giornata sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Bolzano e alla quale prenderanno parte il presidente dell’EURAC Werner Stuflesser, l’egittologo ed ex- Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie, Zahi Hawass,; il paleopatologo dell’Istituto per le Mummie e per l’Iceman dell’EURAC , Albert Zink, e infine l’esperto di genetica molecolare dell’Università di Tubingen, Carsten Pusch.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra