Appuntamenti dell'Opera
Gli eventi solstiziali al Duomo di Firenze

Ludovica Sanfelice
09/06/2015
Firenze - Si ripete anche quest’anno l’ormai tradizionale serie di eventi solstiziali che richiamano il pubblico nel Duomo di Firenze per osservare il passaggio del sole nello “gnomone” più grande del mondo.
Lo gnomone è uno strumento per le misure celesti composto da un foro posto sulla sommità dell’edificio e da un cerchio di marmo bianco collocato sul pavimento novanta metri più in basso.
Lo spettacolo dei raggi che penetrano attraverso la lanterna della Cupola del Brunelleschi e formano l’immagine del disco solare che progressivamente va a collocarsi in corrispondenza del disco tracciato sul pavimento della Cattedrale sarà visibile anche in caso di cielo coperto il 9, il 12 il 20 e il 25 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero telefonico 055-2302885. L’appuntamento è nella cappella della Croce a sinistra dell’Altare Maggiore con accesso dalla Porta dei Canonici.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Lo gnomone è uno strumento per le misure celesti composto da un foro posto sulla sommità dell’edificio e da un cerchio di marmo bianco collocato sul pavimento novanta metri più in basso.
Lo spettacolo dei raggi che penetrano attraverso la lanterna della Cupola del Brunelleschi e formano l’immagine del disco solare che progressivamente va a collocarsi in corrispondenza del disco tracciato sul pavimento della Cattedrale sarà visibile anche in caso di cielo coperto il 9, il 12 il 20 e il 25 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al numero telefonico 055-2302885. L’appuntamento è nella cappella della Croce a sinistra dell’Altare Maggiore con accesso dalla Porta dei Canonici.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza