In calendario mostre, eventi, convegni e manifestazioni
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
Jacopino del Conte, Ritratto di Michelangelo Buonarroti, 1535 circa
La Redazione
12/11/2013
Firenze - 450esimo anniversario della fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e 450esimo anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti. Firenze celebra le due ricorrenze con una rassegna di incontri, mostre, manifestazioni che interesseranno anche le città di Arezzo e Roma fino al settembre del 2014.
Primo appuntamento in calendario il 12 e il 13 novembre con il convegno inaugurale dal titolo ''Concetto, invenzione, giudizio. Il disegno padre delle arti nostre. Dall'Accademia delle Arti del Disegno di Giorgio Vasari al sistema educativo e creativo delle odierne arti visive in Europa'', che avrà luogo a Palazzo Vecchio e nell’Aula Minerva dell’Accademia di Belle Arti.
La storica istituzione fiorentina sarà anche sede di due mostre dedicate ai “Disegni segreti”, in cartellone dal 5 dicembre al 6 gennaio e dall’8 gennaio all’8 febbraio.
La Galleria dell’accademia esporrà invece “Ri-conoscere Michelangelo” dal 18 febbraio al 18 maggio 2014. E ancora, da febbraio ad aprile 2014 al Museo Casa Vasari di Arezzo sarà visitabile la mostra “Il rapporto tra Michelangelo e Vasari nelle lettere e nei disegni”.Mentre dal 18 febbraio l’Archivio di Stato di Firenze ospiterà “Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle belle arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporaneità”, mostra che promette di esporre anche autografi galileiani.
Molto atteso anche l’appuntamento a Casa Buonarroti di Firenze che racconterà la figura del grande artista con due eventi: “La forza del mito - i progetti per la facciata di San Lorenzo a Firenze” (dal 18 marzo al 2 giugno 2014) e “Michelangelo e il Novecento” (dal 18 giugno al 20 ottobre 2014).
Primo appuntamento in calendario il 12 e il 13 novembre con il convegno inaugurale dal titolo ''Concetto, invenzione, giudizio. Il disegno padre delle arti nostre. Dall'Accademia delle Arti del Disegno di Giorgio Vasari al sistema educativo e creativo delle odierne arti visive in Europa'', che avrà luogo a Palazzo Vecchio e nell’Aula Minerva dell’Accademia di Belle Arti.
La storica istituzione fiorentina sarà anche sede di due mostre dedicate ai “Disegni segreti”, in cartellone dal 5 dicembre al 6 gennaio e dall’8 gennaio all’8 febbraio.
La Galleria dell’accademia esporrà invece “Ri-conoscere Michelangelo” dal 18 febbraio al 18 maggio 2014. E ancora, da febbraio ad aprile 2014 al Museo Casa Vasari di Arezzo sarà visitabile la mostra “Il rapporto tra Michelangelo e Vasari nelle lettere e nei disegni”.Mentre dal 18 febbraio l’Archivio di Stato di Firenze ospiterà “Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle belle arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporaneità”, mostra che promette di esporre anche autografi galileiani.
Molto atteso anche l’appuntamento a Casa Buonarroti di Firenze che racconterà la figura del grande artista con due eventi: “La forza del mito - i progetti per la facciata di San Lorenzo a Firenze” (dal 18 marzo al 2 giugno 2014) e “Michelangelo e il Novecento” (dal 18 giugno al 20 ottobre 2014).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare