45 milioni di euro per Villa Reale di Marlia

23/08/2012
Vendesi Villa Reale di Marlia. Prezzo di partenza: 45 milioni di euro. “Non una cifra accessibile a tutti, ma un prezzo giusto per una villa che è stata la dimora della sorella di Napoleone Bonaparte" – sostiene lo studio legale incaricato dalla famiglia Pecci-Blunt di vendere la residenza.
Il sito della Villa Reale, situata in provincia di Lucca, è stato abitato sin dal dominio longobardo in Toscana, nel IX secolo, usato come rifugio dal Duca di Tuscia. I nobili lucchesi Olivieri e Lelio Orsetti comprarono il palazzo nel XVII secolo e regalarono alla Villa il giardino barocco. Nel 1806 è stata comprata dalla sorella di Napoleone, pagata in monete d'argento per un valore pari a 700 mila franchi. Dopo la caduta del fratello, la villa passò ai Borbone. Oggi è di proprietà della Pecci-Blunt. "Sono almeno in dieci ad aver fatto passi importanti per aggiudicarsi la Villa Reale - dichiarano gli avvocati dei Pecci-Blunt - Ci sono magnati, russi e arabi, ma anche qualche europeo è venuto a visitare il fantastico parco che circonda la casa".
Il sito della Villa Reale, situata in provincia di Lucca, è stato abitato sin dal dominio longobardo in Toscana, nel IX secolo, usato come rifugio dal Duca di Tuscia. I nobili lucchesi Olivieri e Lelio Orsetti comprarono il palazzo nel XVII secolo e regalarono alla Villa il giardino barocco. Nel 1806 è stata comprata dalla sorella di Napoleone, pagata in monete d'argento per un valore pari a 700 mila franchi. Dopo la caduta del fratello, la villa passò ai Borbone. Oggi è di proprietà della Pecci-Blunt. "Sono almeno in dieci ad aver fatto passi importanti per aggiudicarsi la Villa Reale - dichiarano gli avvocati dei Pecci-Blunt - Ci sono magnati, russi e arabi, ma anche qualche europeo è venuto a visitare il fantastico parco che circonda la casa".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita