In mostra per la prima volta negli USA il dipinto che fu oggetto di un furto clamoroso
A Boston la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca

Madonna di Senigallia, Piero della Francesca
L.S.
14/09/2013
L’anno delle cultura italiana negli USA continua la sua marcia trionfale e fa tappa al Museum of Fine Arts di Boston che esporrà per la prima volta in territorio americano la “Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca. Il celebre dipinto ad olio su tavola di noce, databile tra il 1470 e il 1485, sarà la star di una mostra che solleva il problema delle opere trafugate ed esportate illegalmente e racconta la lotta che l’Arma conduce per recuperarle.
La proiezione di un video permetterà di descrivere l'impegno profuso dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel salvataggio dell’opera che nel 1975 fu oggetto di un furto al Palazzo Ducale di Urbino insieme a “La Flagellazione di Cristo”, dello stesso autore, e a “La Muta” di Raffaello.
L’esposizione, dal titolo “Piero della Francesca's Senigallia Madonna: An Italian Tresure, Stolen and Recovered” rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2014 e i visitatori potranno ammirare il dipinto all’interno della Lee Gallery.
La proiezione di un video permetterà di descrivere l'impegno profuso dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel salvataggio dell’opera che nel 1975 fu oggetto di un furto al Palazzo Ducale di Urbino insieme a “La Flagellazione di Cristo”, dello stesso autore, e a “La Muta” di Raffaello.
L’esposizione, dal titolo “Piero della Francesca's Senigallia Madonna: An Italian Tresure, Stolen and Recovered” rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2014 e i visitatori potranno ammirare il dipinto all’interno della Lee Gallery.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay