Arte e Lavoro “800/'900”

Silvana Mangano nel film Riso Amaro
12/01/2007
Fino al 13 aprile, appuntamento al Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli" di Pontedera con la mostra Arte e Lavoro “800/'900”, per raccontare, tra arte, fotografia e cinema, il lavoro in Italia tra Ottocento e Novecento. Filo conduttore: la dinamica dei mutamenti nella struttura produttiva dall’agricoltura all’industria.
L’evento, voluto dalla Fondazione Piaggio a conclusione delle celebrazioni per i Sessant’anni della Vespa, riunisce grandi capolavori della pittura, da Nomellini a Vedova, da Pellizza da Volpedo a Severini, passando per Fattori, Morbelli, Casorati, Mosè Bianchi, Chini, Viani, Carcano, Tommasi, Cambellotti, Depero, Carrà, De Pisis, Signorini, Soffici, Spreafico, che raccontano come agricoltura, industria, terziario e società siano andati mutando in cent’anni di storia italiana.
Le foto documentano quanto gli artisti interpretano: da quelle del primo stabilimento Piaggio, a Genova Sestri, alle foto di donne e uomini impegnati nelle linee di produzione a Pontedera. Foto, immagini e documenti tratti dall’archivio storico Piaggio e da diverse altre collezioni, che “attraversano” il lavoro dei mattonai, corbellai, maestri d’ascia, calafati, e gli esempi di rappresentazioni del lavoro prima e dopo il processo di industrializzazione.
Per il cinema, nella sezione “Sguardi sul lavoro nel cinema italiano”, Augusto Sainati (Università di Napoli) ha riunito spezzoni di film che hanno fatto la storia del cinema e del costume in Italia. Il lavoro come esperienza solitaria (N.U., Padre padrone, Dillinger è morto) o socializzata (Riso amaro, I compagni, La classe operaia va in paradiso), come oggetto di memoria narrativa (Novecento) o di uno sguardo critico sul presente (Ecce Bombo, Mi piace lavorare, ecc.), come occasione di promozione sociale, o momento di abbandono di ideali.
Nell’ampia carrellata dedicata a pittura e scultura, accanto a opere celeberrime, anche quadri inediti, tra cui Operai sul traliccio elettrico di Cominetti o il Riposo dopo il lavoro di Filippo Carcano.
Cornice d’eccezione il Museo Piaggio, in cui sarà possibile visitare anche la collezione permanente di Vespa, prototipi e veicoli che hanno segnato la storia industriale del nostro paese.
Arte e lavoro “800/'900”
Pontedera, Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli (via Rinaldo Piaggio, 7)
12 gennaio - 13 aprile 2007
Per prenotazioni ed informazioni: 0587.27171
www.museopiaggio.it
L’evento, voluto dalla Fondazione Piaggio a conclusione delle celebrazioni per i Sessant’anni della Vespa, riunisce grandi capolavori della pittura, da Nomellini a Vedova, da Pellizza da Volpedo a Severini, passando per Fattori, Morbelli, Casorati, Mosè Bianchi, Chini, Viani, Carcano, Tommasi, Cambellotti, Depero, Carrà, De Pisis, Signorini, Soffici, Spreafico, che raccontano come agricoltura, industria, terziario e società siano andati mutando in cent’anni di storia italiana.
Le foto documentano quanto gli artisti interpretano: da quelle del primo stabilimento Piaggio, a Genova Sestri, alle foto di donne e uomini impegnati nelle linee di produzione a Pontedera. Foto, immagini e documenti tratti dall’archivio storico Piaggio e da diverse altre collezioni, che “attraversano” il lavoro dei mattonai, corbellai, maestri d’ascia, calafati, e gli esempi di rappresentazioni del lavoro prima e dopo il processo di industrializzazione.
Per il cinema, nella sezione “Sguardi sul lavoro nel cinema italiano”, Augusto Sainati (Università di Napoli) ha riunito spezzoni di film che hanno fatto la storia del cinema e del costume in Italia. Il lavoro come esperienza solitaria (N.U., Padre padrone, Dillinger è morto) o socializzata (Riso amaro, I compagni, La classe operaia va in paradiso), come oggetto di memoria narrativa (Novecento) o di uno sguardo critico sul presente (Ecce Bombo, Mi piace lavorare, ecc.), come occasione di promozione sociale, o momento di abbandono di ideali.
Nell’ampia carrellata dedicata a pittura e scultura, accanto a opere celeberrime, anche quadri inediti, tra cui Operai sul traliccio elettrico di Cominetti o il Riposo dopo il lavoro di Filippo Carcano.
Cornice d’eccezione il Museo Piaggio, in cui sarà possibile visitare anche la collezione permanente di Vespa, prototipi e veicoli che hanno segnato la storia industriale del nostro paese.
Arte e lavoro “800/'900”
Pontedera, Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli (via Rinaldo Piaggio, 7)
12 gennaio - 13 aprile 2007
Per prenotazioni ed informazioni: 0587.27171
www.museopiaggio.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum