L'Italia nel mondo
Dieci titoli portano il cinema italiano al MoMA

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone
Ludovica Sanfelice
25/11/2015
Dieci film italiani, realizzati nell'arco degli ultimi 15 anni e considerati vere e proprie opere d'arte, faranno il loro ingresso nella collezione permanente del MoMA di New York.
I titoli che saranno accolti nella prestigiosa library sono:
"Il Racconto dei racconti" di Matteo Garrone,
"Le Meraviglie" di Alice Rohrwacher,
"Sacro Gra" di Gianfranco Rosi,
"Cesare deve morire" di Paolo e Vittorio Taviani,
"Terraferma" di Emanuele Crialese,
"Gomorra" di Matteo Garrone,
"Le chiavi di Casa" di Gainni Amelio,
"Buongiorno, Notte" di Marco Bellocchio,
"Il Mestiere delle Armi" di Ermanno Olmi,
"La Stanza del figlio" di Nanni Moretti.
La loro acquisizione, racconta Paolo del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema che ha coprodotto tutti i film, nasce grazie all'interesse manifestato da Roy Rajendra, il capo del dipartimento cinematografico del museo, a cui è stata proposta una selezione di opere, poi sintetizzata nell'elenco definitivo sopra pubblicato.
L'iniziativa rientra un un programma di valorizzazione e internazionalizzazione del nostro cinema che dovrà lavorare alla costruzione di un coordinamento strategico di produzione culturale all'estero.
Il prossimo passo sarà l'inaugurazione il 4 dicembre, proprio al MoMA, di una rassegna di Italian Film intitolata "21st-Century Style: A tribute to Rai Cinema", che per la prima volta proietterà negli Stati Uniti "Il Racconto dei Racconti", alla presenza del regista Garrone.
Dal 5 all'8 dicembre, inoltre, Rai Cinema organizzerà altri tre eventi tesi a promuovere l'immagine della creatività e dell'identità italiana attraverso la presentazione di un libro fotografico edito da Rai Eri che raccoglie le immagini più belle dei 10 film selezionati; la proiezione dell'ultima fatica di Claudio Caligari, "Non essere cattivo", presentato postumo a Venezia e scelto come candidato di bandiera per la corsa agli Oscar nella categoria miglior film straniero; e la proiezione dei documentari, "Sono cosa nostra" di Simone Aleandri ed "Esuli - Le Guerre" di Barbara Cupisti.
Partner degli eventi insieme al consolato italiano e all'Istituto italiano di cultura di New York è Cinecittà Studios, che con Cinecittà Digital Factory ha lavorato a 5 dei 10 titoli scelti dal MoMA.
I titoli che saranno accolti nella prestigiosa library sono:
"Il Racconto dei racconti" di Matteo Garrone,
"Le Meraviglie" di Alice Rohrwacher,
"Sacro Gra" di Gianfranco Rosi,
"Cesare deve morire" di Paolo e Vittorio Taviani,
"Terraferma" di Emanuele Crialese,
"Gomorra" di Matteo Garrone,
"Le chiavi di Casa" di Gainni Amelio,
"Buongiorno, Notte" di Marco Bellocchio,
"Il Mestiere delle Armi" di Ermanno Olmi,
"La Stanza del figlio" di Nanni Moretti.
La loro acquisizione, racconta Paolo del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema che ha coprodotto tutti i film, nasce grazie all'interesse manifestato da Roy Rajendra, il capo del dipartimento cinematografico del museo, a cui è stata proposta una selezione di opere, poi sintetizzata nell'elenco definitivo sopra pubblicato.
L'iniziativa rientra un un programma di valorizzazione e internazionalizzazione del nostro cinema che dovrà lavorare alla costruzione di un coordinamento strategico di produzione culturale all'estero.
Il prossimo passo sarà l'inaugurazione il 4 dicembre, proprio al MoMA, di una rassegna di Italian Film intitolata "21st-Century Style: A tribute to Rai Cinema", che per la prima volta proietterà negli Stati Uniti "Il Racconto dei Racconti", alla presenza del regista Garrone.
Dal 5 all'8 dicembre, inoltre, Rai Cinema organizzerà altri tre eventi tesi a promuovere l'immagine della creatività e dell'identità italiana attraverso la presentazione di un libro fotografico edito da Rai Eri che raccoglie le immagini più belle dei 10 film selezionati; la proiezione dell'ultima fatica di Claudio Caligari, "Non essere cattivo", presentato postumo a Venezia e scelto come candidato di bandiera per la corsa agli Oscar nella categoria miglior film straniero; e la proiezione dei documentari, "Sono cosa nostra" di Simone Aleandri ed "Esuli - Le Guerre" di Barbara Cupisti.
Partner degli eventi insieme al consolato italiano e all'Istituto italiano di cultura di New York è Cinecittà Studios, che con Cinecittà Digital Factory ha lavorato a 5 dei 10 titoli scelti dal MoMA.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping