Gli inediti confronti di Fontana

franco Fontana
07/05/2007
Fino al 12 giugno, alla Galleria Joyce & Co. Artecontemporanea di Genova, sarà visitabile la mostra personale di fotografia di Franco Fontana - Inediti confronti, a cura di Fabrizio Boggiano. Opere inedite sul paesaggio naturale italiano (Landscape) e su quello urbano, sia americano che italiano, (Urban Landscape), di uno dei più importanti fotografi al mondo.
La capacità che prima di tutto gli viene riconosciuta? “Mostrare l'esistente”. Un semplice gesto, lo scatto, per materializzare immagini, in “una cortocircuitazione tra cervello e cuore, mente e anima”, che cattura il fruitore all’interno di un viaggio di profonda intensità. Un viaggio mirato “a recuperare, dalla profonda sorgente interiore, la purezza primordiale necessaria per sentire il mondo, trasformando il vedere nel sentire inconscio”.
Risultato? Si impara ad orientarsi tra visioni fallaci e precostruite, plasmate con l'intenzione di sedurre e ingannare, finalmente riscoprendo la magia dell’autentica percezione, fino a lasciarsi catturare dall'intensità di paesaggi che si distendono sull'opacità del quotidiano. Come scrive Fabrizio Boggiano “A noi resta, soltanto, da trovare la capacità per raggiungere il nucleo del più profondo ammutolire e aprire finalmente gli occhi penetrando questi straordinari paesaggi inediti”.
Franco Fontana, nato a Modena nel 1933, fotografa ed espone, a partire dall'inizio degli anni '60, in numerosissimi musei pubblici e gallerie private di tutto il mondo. Le sue opere figurano nelle più importanti collezioni internazionali di fotografia e di arte contemporanea. Gli sono stati dedicati più di quaranta libri da diversi editori stranieri. Ha ottenuto riconoscimenti in Italia e all'estero, collabora con riviste e quotidiani internazionali e firma famose campagne pubblicitarie. Ha collaborato con Ministeri, musei ed Università. Sono oltre 400 le mostre personali e di gruppo che ha finora tenuto.
Mostra fotografia Franco Fontana
26 aprile - 12 giugno 2007
Joyce & Co. Artecontemporanea,
Vico del Fieno 13 rosso - Genova
Orario: lunedì ore 15.30-19.00 martedì - sabato ore 10.00-12.30 / 15.30-19.00
oppure su appuntamento (Maurizio Vallebona tel. 010.2469217)
La capacità che prima di tutto gli viene riconosciuta? “Mostrare l'esistente”. Un semplice gesto, lo scatto, per materializzare immagini, in “una cortocircuitazione tra cervello e cuore, mente e anima”, che cattura il fruitore all’interno di un viaggio di profonda intensità. Un viaggio mirato “a recuperare, dalla profonda sorgente interiore, la purezza primordiale necessaria per sentire il mondo, trasformando il vedere nel sentire inconscio”.
Risultato? Si impara ad orientarsi tra visioni fallaci e precostruite, plasmate con l'intenzione di sedurre e ingannare, finalmente riscoprendo la magia dell’autentica percezione, fino a lasciarsi catturare dall'intensità di paesaggi che si distendono sull'opacità del quotidiano. Come scrive Fabrizio Boggiano “A noi resta, soltanto, da trovare la capacità per raggiungere il nucleo del più profondo ammutolire e aprire finalmente gli occhi penetrando questi straordinari paesaggi inediti”.
Franco Fontana, nato a Modena nel 1933, fotografa ed espone, a partire dall'inizio degli anni '60, in numerosissimi musei pubblici e gallerie private di tutto il mondo. Le sue opere figurano nelle più importanti collezioni internazionali di fotografia e di arte contemporanea. Gli sono stati dedicati più di quaranta libri da diversi editori stranieri. Ha ottenuto riconoscimenti in Italia e all'estero, collabora con riviste e quotidiani internazionali e firma famose campagne pubblicitarie. Ha collaborato con Ministeri, musei ed Università. Sono oltre 400 le mostre personali e di gruppo che ha finora tenuto.
Mostra fotografia Franco Fontana
26 aprile - 12 giugno 2007
Joyce & Co. Artecontemporanea,
Vico del Fieno 13 rosso - Genova
Orario: lunedì ore 15.30-19.00 martedì - sabato ore 10.00-12.30 / 15.30-19.00
oppure su appuntamento (Maurizio Vallebona tel. 010.2469217)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli