Il ritratto come forma d’identità
03/04/2009
Al via la quinta edizione di Padova Aprile Fotografia, che quest’anno ha come titolo Forme dell’Identità.
Essa è strutturata in un percorso di tre esposizioni, che vogliono riflettere sull’idea di identità e sulle diverse relazioni che questa assume a contatto con la realtà circostante.
La prima è dedicata alla fotografia di Douglas Kirkland, con una selezione di circa sessanta ritrattidi personaggi dello spettacolo dei quali coglie ironicamente, smorfie e gesti inusuali: Angelina Jolie, Marilyn Monroe, Sean connery, Nicole Kidman, Marcello Mastroianni, Robert De Niro, Jack Nicholson.
Completamente diversa è l’atmosfera creata dalla seconda mostra, intitolata The Oxford Project, con le fotografie di Peter Feldstein e i testi dello scrittore G. Bloom. Il percorso vuole descrivere l’identità di una cittadina americana, attraverso le storie e i ritratti dei suoi abitanti fotografati nel 1984 e nel 2004, volti reali, lontani dai riflettori.
La terza mostra è dedicata alla fotografia italiana comtemporanea. Intitolata Dieci fotografi d’oro espone le fotografie di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Giovanni chiaramente, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Paolo Gioli, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Fulvio Roiter, Marco Zanta.
Padova Aprile Fotografia 2009.
Forme dell’Identità
4 Aprile – 20 Giugno 2009
Essa è strutturata in un percorso di tre esposizioni, che vogliono riflettere sull’idea di identità e sulle diverse relazioni che questa assume a contatto con la realtà circostante.
La prima è dedicata alla fotografia di Douglas Kirkland, con una selezione di circa sessanta ritrattidi personaggi dello spettacolo dei quali coglie ironicamente, smorfie e gesti inusuali: Angelina Jolie, Marilyn Monroe, Sean connery, Nicole Kidman, Marcello Mastroianni, Robert De Niro, Jack Nicholson.
Completamente diversa è l’atmosfera creata dalla seconda mostra, intitolata The Oxford Project, con le fotografie di Peter Feldstein e i testi dello scrittore G. Bloom. Il percorso vuole descrivere l’identità di una cittadina americana, attraverso le storie e i ritratti dei suoi abitanti fotografati nel 1984 e nel 2004, volti reali, lontani dai riflettori.
La terza mostra è dedicata alla fotografia italiana comtemporanea. Intitolata Dieci fotografi d’oro espone le fotografie di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Giovanni chiaramente, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Paolo Gioli, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Fulvio Roiter, Marco Zanta.
Padova Aprile Fotografia 2009.
Forme dell’Identità
4 Aprile – 20 Giugno 2009
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma