Il primo numero dedicato a Chagall in edicola il 19 settembre
Il Sole 24 Ore presenta la collana “I Maestri dell’Arte”

L.Sanfelice
18/09/2014
In occasione dell’inaugurazione della retrospettiva che il Palazzo Reale di Milano dedica a Marc Chagall, Il Sole 24 Ore presenta il volume della collana “I Maestri dell’arte” dedicato all’artista russo. Primo di dodici libri monografici, interamente illustrati, che fanno parte di un’iniziativa editoriale di divulgazione dell’arte per i giovani tra il 7 e gli 11 anni disponibili in edicola con cadenza settimanale ogni venerdì dal 19 settembre.
I valori e le meraviglie dell’arte, la libertà di esprimersi e far volare la fantasia saranno le linee che guideranno i giovani lettori alla scoperta della storia e della carriera dei pittori protagonisti che descriveranno le proprie vicende in prima persona abbracciando il registro dell’ironia ma anche il rigore dell’analisi dei loro più celebri capolavori.
Per agevolare l’esplorazione delle tecniche, delle poetiche e dei significati, le illustrazioni di Massimiliano Aurelio e Gianfranco Enrietto faranno spazio alle fotografie delle opere originali integrando gli scopi didattici al divertimento nel quadro di un progetto che si affida alla curatela scientifica di Luca Beatrice e Stefano Zuffi.
I numeri in uscita:
1 Marc Chagall 19/09/2014
2 Leonardo da Vinci 26/09/2014
3 Gustav Klimt 03/10/2014
4 Claude Monet 10/10/2014
5 Vincent Van Gogh 17/10/2014
6 Michelangelo Buonarroti 24/10/2014
7 Keith Haring 31/10/2014
8 Giotto 07/11/2014
9 Antonio Canova 14/11/2014
10 Sandro Botticelli 21/11/2014
11 Vasilij Kandinskij 28/11/2014
12 Caravaggio 05/12/2014
La prima uscita dedicata a “Chagall” sarà in edicola con il quotidiano di venerdì 19 settembre al prezzo di lancio di € 1,90. I volumi successivi saranno in edicola ogni venerdì a € 6,90 oltre al prezzo del Sole 24 Ore.
Consulta anche:
Milano cuore d'Europa
Marc Chagall al Palazzo Reale di Milano: le immagini
I valori e le meraviglie dell’arte, la libertà di esprimersi e far volare la fantasia saranno le linee che guideranno i giovani lettori alla scoperta della storia e della carriera dei pittori protagonisti che descriveranno le proprie vicende in prima persona abbracciando il registro dell’ironia ma anche il rigore dell’analisi dei loro più celebri capolavori.
Per agevolare l’esplorazione delle tecniche, delle poetiche e dei significati, le illustrazioni di Massimiliano Aurelio e Gianfranco Enrietto faranno spazio alle fotografie delle opere originali integrando gli scopi didattici al divertimento nel quadro di un progetto che si affida alla curatela scientifica di Luca Beatrice e Stefano Zuffi.
I numeri in uscita:
1 Marc Chagall 19/09/2014
2 Leonardo da Vinci 26/09/2014
3 Gustav Klimt 03/10/2014
4 Claude Monet 10/10/2014
5 Vincent Van Gogh 17/10/2014
6 Michelangelo Buonarroti 24/10/2014
7 Keith Haring 31/10/2014
8 Giotto 07/11/2014
9 Antonio Canova 14/11/2014
10 Sandro Botticelli 21/11/2014
11 Vasilij Kandinskij 28/11/2014
12 Caravaggio 05/12/2014
La prima uscita dedicata a “Chagall” sarà in edicola con il quotidiano di venerdì 19 settembre al prezzo di lancio di € 1,90. I volumi successivi saranno in edicola ogni venerdì a € 6,90 oltre al prezzo del Sole 24 Ore.
Consulta anche:
Milano cuore d'Europa
Marc Chagall al Palazzo Reale di Milano: le immagini
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović