Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso

Battaglia di Isso tra Alessandro e Dario III (o Mosaico di Alessandro), II secolo a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Samantha De Martin
21/07/2025
I protagonisti di Sky Arte, da Hopper a Jodice
Un’America popolare, silenziosa e misteriosa, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti, attraversa le tele di Edward Hopper per portare sul piccolo schermo la vita e le relazioni personali del grande artista statunitense, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager.
Il 22 luglio del 1882 Hopper nasceva a Nyack, cittadina sul fiume Hudson nello Stato di New York, da genitori titolari di un negozio di tessuti.
A 143 anni da quella nascita, martedì 22 luglio su Sky Arte, andrà in onda Hopper - Una storia d'amore americana, un viaggio avvincente tra segreti racchiusi nelle opere più iconiche ed enigmatiche del pittore. Diretto da Phil Grabsky, il documentario fa rivivere l’artista attraverso un racconto che svela l’amore per l’architettura e i paesaggi aperti e talvolta desolati degli States ma anche quello, tenero e appassionato, per la determinata compagna di vita Jo.
Edward Hopper, Pieno mezzogiorno, 1949. The Dayton Art Institute
L’agenda settimanale firmata Sky prosegue, giovedì 24 luglio, con il documentario Le Dame con l’ermellino, un viaggio nella vita di quattro donne indipendenti, fuori dal comune, intrecciate alle avventurose vicende del dipinto la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. Cosa hanno in comune le adolescenti Cecilia, Isabella, Izabela, Melitta? Per scoprirlo basta raggiungere il Museo Principi Czartoryski, parte del Museo Nazionale di Cracovia. Come spiegano infatti storici dell’arte del calibro di Vittorio Sgarbi e Pietro Marani, ma anche maestri della fotografia internazionale come Steve McCurry, nel dipinto La dama con l’ermellino, Leonardo ha saputo cogliere un istante di realtà – la nascita di un sorriso, il movimento degli occhi, l’improvviso volgersi della ragazza – con una precisione che rende il quadro di fatto il primo ritratto fotografico ante litteram.
Domenica 27 luglio in prima visione Mimmo Jodice ci guida in una Napoli Metafisica. Uno dei pionieri di un nuovo linguaggio artistico che ha consentito alla fotografia italiana di affermarsi in campo internazionale accompagna i visitatori alla scoperta delle atmosfere rarefatte di una Napoli inedita e raramente visibile. Jodice trasforma la propria città in un luogo sospeso, dove si alternano paesaggi silenziosi e solitarie architetture.
Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna, dettaglio del mosaico del Palazzo di Teodorico
Ravenna si racconta su Rai Storia
Giulio Cesare era solito trascorrervi l'inverno e proprio da qui sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 a. C. Nel 402 Onorio la scelse come capitale dell'Impero d'occidente. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, il barbaro Odoacre la elesse a capitale, come del resto anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio.
Città dal destino legato al suo territorio lagunare, determinante, nel periodo risorgimentale, nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci, Ravenna sarà protagonista del documentario “Ravenna. Un tesoro d'acqua” su Rai Storia per “Storia delle nostre città” lunedì 21 luglio alle 22.10.
Su Rai 1 "Noos” svela il restauro del mosaico della battaglia di Isso
Questa sera, lunedì 21 luglio alle 21.25 su Rai 1, "Noos - L’avventura della conoscenza", il professor Antonio De Simone, uno dei più importanti archeologi italiani, parlerà del restauro del celebre mosaico della battaglia di Isso, ritrovato a Pompei e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ci sarà quindi spazio anche per l’arte all’interno del programma di Alberto Angela scritto con Fabio Buttarelli e con Luca Di Ciaccio, Giovanni Carrada, Vito Lamberti, Paolo Magliocco, Aldo Piro, Emilio Quinto e Fabio Roberti per la regia di Gabriele Cipollitti, prodotto da Rai Cultura.
Agli occhi degli scopritori, nel 1831, il capolavoro non soltanto si rivelò nell'unicità e nelle dimensioni della scena rappresentata, ma anche nello stato sostanzialmente buono di conservazione. Dietro il fascino di un'opera senza tempo, si sviluppa il lavoro di scienziati ed esperti per garantire manutenzione e conservazione del capolavoro.

Alessandro Magno che combatte contro Dario III a Isso
Questo capolavoro, realizzato alla fine del II secolo a.C., ritrae il momento decisivo dello scontro combattuto a Isso nel 333 a.C., tra Alessandro Magno, il glorioso re macedone, e i Persiani di Dario. Fu una battaglia importante che si concluse con una bruciante sconfitta dei Persiani che piansero oltre 100mila morti.
Nel corso della puntata si parlerà anche di cambiamenti climatici e aumento delle temperature, mentre l’astrofisico Luca Perri accompagnerà gli spettatori ad Atene per far conoscere alcune ingegnose invenzioni realizzate dagli scienziati greci in epoca ellenistica. Tra queste la "Macchina di Anticitera" ritenuta il più antico calcolatore meccanico della storia. Carlo Lucarelli racconterà invece il mistero irrisolto del lago degli scheletri in India.
Un’America popolare, silenziosa e misteriosa, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti, attraversa le tele di Edward Hopper per portare sul piccolo schermo la vita e le relazioni personali del grande artista statunitense, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager.
Il 22 luglio del 1882 Hopper nasceva a Nyack, cittadina sul fiume Hudson nello Stato di New York, da genitori titolari di un negozio di tessuti.
A 143 anni da quella nascita, martedì 22 luglio su Sky Arte, andrà in onda Hopper - Una storia d'amore americana, un viaggio avvincente tra segreti racchiusi nelle opere più iconiche ed enigmatiche del pittore. Diretto da Phil Grabsky, il documentario fa rivivere l’artista attraverso un racconto che svela l’amore per l’architettura e i paesaggi aperti e talvolta desolati degli States ma anche quello, tenero e appassionato, per la determinata compagna di vita Jo.

Edward Hopper, Pieno mezzogiorno, 1949. The Dayton Art Institute
L’agenda settimanale firmata Sky prosegue, giovedì 24 luglio, con il documentario Le Dame con l’ermellino, un viaggio nella vita di quattro donne indipendenti, fuori dal comune, intrecciate alle avventurose vicende del dipinto la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. Cosa hanno in comune le adolescenti Cecilia, Isabella, Izabela, Melitta? Per scoprirlo basta raggiungere il Museo Principi Czartoryski, parte del Museo Nazionale di Cracovia. Come spiegano infatti storici dell’arte del calibro di Vittorio Sgarbi e Pietro Marani, ma anche maestri della fotografia internazionale come Steve McCurry, nel dipinto La dama con l’ermellino, Leonardo ha saputo cogliere un istante di realtà – la nascita di un sorriso, il movimento degli occhi, l’improvviso volgersi della ragazza – con una precisione che rende il quadro di fatto il primo ritratto fotografico ante litteram.
Domenica 27 luglio in prima visione Mimmo Jodice ci guida in una Napoli Metafisica. Uno dei pionieri di un nuovo linguaggio artistico che ha consentito alla fotografia italiana di affermarsi in campo internazionale accompagna i visitatori alla scoperta delle atmosfere rarefatte di una Napoli inedita e raramente visibile. Jodice trasforma la propria città in un luogo sospeso, dove si alternano paesaggi silenziosi e solitarie architetture.

Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna, dettaglio del mosaico del Palazzo di Teodorico
Ravenna si racconta su Rai Storia
Giulio Cesare era solito trascorrervi l'inverno e proprio da qui sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 a. C. Nel 402 Onorio la scelse come capitale dell'Impero d'occidente. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, il barbaro Odoacre la elesse a capitale, come del resto anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio.
Città dal destino legato al suo territorio lagunare, determinante, nel periodo risorgimentale, nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci, Ravenna sarà protagonista del documentario “Ravenna. Un tesoro d'acqua” su Rai Storia per “Storia delle nostre città” lunedì 21 luglio alle 22.10.
Su Rai 1 "Noos” svela il restauro del mosaico della battaglia di Isso
Questa sera, lunedì 21 luglio alle 21.25 su Rai 1, "Noos - L’avventura della conoscenza", il professor Antonio De Simone, uno dei più importanti archeologi italiani, parlerà del restauro del celebre mosaico della battaglia di Isso, ritrovato a Pompei e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ci sarà quindi spazio anche per l’arte all’interno del programma di Alberto Angela scritto con Fabio Buttarelli e con Luca Di Ciaccio, Giovanni Carrada, Vito Lamberti, Paolo Magliocco, Aldo Piro, Emilio Quinto e Fabio Roberti per la regia di Gabriele Cipollitti, prodotto da Rai Cultura.
Agli occhi degli scopritori, nel 1831, il capolavoro non soltanto si rivelò nell'unicità e nelle dimensioni della scena rappresentata, ma anche nello stato sostanzialmente buono di conservazione. Dietro il fascino di un'opera senza tempo, si sviluppa il lavoro di scienziati ed esperti per garantire manutenzione e conservazione del capolavoro.

Alessandro Magno che combatte contro Dario III a Isso
Questo capolavoro, realizzato alla fine del II secolo a.C., ritrae il momento decisivo dello scontro combattuto a Isso nel 333 a.C., tra Alessandro Magno, il glorioso re macedone, e i Persiani di Dario. Fu una battaglia importante che si concluse con una bruciante sconfitta dei Persiani che piansero oltre 100mila morti.
Nel corso della puntata si parlerà anche di cambiamenti climatici e aumento delle temperature, mentre l’astrofisico Luca Perri accompagnerà gli spettatori ad Atene per far conoscere alcune ingegnose invenzioni realizzate dagli scienziati greci in epoca ellenistica. Tra queste la "Macchina di Anticitera" ritenuta il più antico calcolatore meccanico della storia. Carlo Lucarelli racconterà invece il mistero irrisolto del lago degli scheletri in India.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani