I programmi dal 26 maggio al 1° giugno

La settimana dell’arte in tv, da Vermeer a Giulio Romano

Vermeer - The Greatest Exhibition ® David Bickerstaff I Courtesy Sky Arte
 

Francesca Grego

26/05/2025

Giulio Romano a Palazzo Te, un’avventura da rivivere su Rai Storia
Palazzo Te compie 500 anni. Mentre la villa rinascimentale alle porte di Mantova festeggia l’anniversario con un ricco programma di mostre, Rai Storia ci invita a conoscerla meglio nel documentario La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano di Emanuele Colarossi con la regia di Antonio Carbone, in prima visione tv lunedì 26 maggio alle 21.10 (replica venerdì alle 15.15) all’interno del programma Italia. Viaggio nella bellezza

Luogo di delizie voluto da Federico II Gonzaga, Palazzo Te è un’opera d’arte totale dove la fantasia di Giulio Romano si esprime a 360 gradi, affascinando  viaggiatori e appassionati d’arte di ogni epoca con la sua originalità e potenza espressiva. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, nella Mantova dei Gonzaga Giulio Romano fu architetto, pittore, urbanista, impresario e prefetto delle fabbriche cittadine. La sua visione, ispirata a Roma antica, trasformò profondamente l’immagine della città. Dopo Palazzo Te, il suo genio si sprigiona in altri luoghi simbolici, dentro e fuori le mura cittadine: dai magnifici interventi nelle sale e dei cortili di Palazzo Ducale alle ristrutturazioni del Duomo di Mantova e dell’Abbazia di San Benedetto in Polirone. In poco più di vent’anni, il maestro manierista ridisegna il volto della città, lasciando un’impronta che ancora oggi stupisce ed emoziona.


Giulio Romano e allievi, Volta della Camera dei Giganti, 1530-1534, affresco. Mantova, Palazzo Te I Ph. Gianmaria Pontiroli (© Fondazione Palazzo Te)

Dall’autoritratto al selfie, l’ultima indagine di Art Night

Qual è la differenza tra un selfie e un autoritratto? È la domanda che dà il via all’ultimo documentario di Art Night per questa stagione, in onda su Rai 5 mercoledì 28 maggio alle 21.15. Scritto da Linda Tugnoli, Indagini sull’autoritratto è un viaggio nell’arte in compagnia di Dominique Cardon, sociologo del Médialab dell’università di SciencesPo, dove i capolavori del passato incontrano le ultime tecniche di animazione basate sull’intelligenza artificiale. 

Mentre l’immagine dell’io contemporaneo si trasforma tra smartphone e piattaforme social, ci confrontiamo con i grandi artisti che in epoche diverse hanno consegnato il proprio volto alla storia. Le sorprese non si fanno attendere. Raramente la persona dipinta sulla tela corrisponde infatti all’immagine che abbiamo di un pittore: il maestro Antoon Van Dyck sembra ancora un ragazzo, Edgar Degas ha un’aria imbambolata, Delacroix appare quasi antipatico sotto i suoi baffetti a spazzola e Rembrandt non riesce a decidersi neanche sui colori dei propri occhi e capelli. Con la più formidabile serie di autoritratti della storia dell’arte, il maestro di Leida sembra suggerirci che l’identità individuale è mutevole, come sono mutevoli la sorte e i segni che il tempo lascia sul corpo di ognuno di noi.


Vincent Van Gogh, Autoritratto, close-up, AIC, dal documentario "Indagini sull'autoritratto" di Linda Tugnoli I Courtesy Rai Cultura

Da Vermeer a Caravaggio, la settimana su Sky Arte
La più grande mostra mai realizzata sul pittore olandese Jan Vermeer si racconta sugli schermi di Sky Arte. L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle 14.30 per visitare l’esposizione evento del Rijksmuseum in compagnia del direttore Taco Dibbits e dei curatori, ma il docufilm è già disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma NOW. “Alla vigilia dell’inaugurazione, guidati dal regista David Bickerstaff abbiamo avuto l’enorme privilegio di avere le gallerie tutte per noi”, ricorda il produttore e co-sceneggiatore Phil Grabsky: “Ci è stato concesso il tempo di intervistare i principali partecipanti all’evento e alcuni dei più importanti storici dell'arte del Regno Unito. Fin da principio avevamo capito che questa mostra era qualcosa di speciale”. Con ben 28 dei 35 dipinti conosciuti del maestro riuniti ad Amsterdam, Vermeer. The Greatest Exhibition raccoglie le testimonianze dei maggiori esperti del pittore, che ne illustrano l'opera, facendo luce sulle scelte artistiche e sui processi creativi alla base di capolavori come La ragazza con l'orecchino di perla, Il geografo, La lattaia o la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, restaurata di recente.


Vermeer - The Greatest Exhibition ® David Bickerstaff I Courtesy Sky Arte

Dai misteri delle civiltà antiche agli splendori del Barocco, la settimana di Sky Arte è ancora ricca di appuntamenti. Lunedì 26 maggio ci aspetta un’intera serata dedicata ai tesori dell’Egitto, con i documentari Missione sul Nilo - I templi di Philae (20.10), Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio (21.15, dal Museo Egizio di Torino) e Tutankhamon. L’ultima mostra (22.45). 

L’astro di Caravaggio illuminerà il weekend con il docufilm Dentro Caravaggio, dall’ultima grande mostra dedicata all’artista a Milano (venerdì alle 16.15), e la produzione Sky Arte per il cinema Caravaggio. L’Anima e il Sangue (domenica alle 10.35).  Una sfilata di grandi maestri attende gli spettatori domenica 1° giugno: si parte con Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, che alle 12.15 ci condurrà alla scoperta dei pittori spagnoli che hanno dato lustro al Regno delle Due Sicilie, per proseguire con Tintoretto - Un ribelle a Venezia (13.15) e Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (15.15).