I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte

In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni, un docufilm di Eugenio Farioli Vecchioli e Brigida Gullo I Courtesy Rai Cultura
Francesca Grego
28/07/2025
I segreti di Leonardo e le meraviglie Unesco si raccontano su Rai Storia
I capolavori dei grandi maestri e siti Unesco del Bel Paese sono al centro dei palinsesti di Rai Storia nella settimana a cavallo tra luglio e agosto 2025. Tutti i giorni intorno alle 14 il programma Iconologie quotidiane indagherà tra i simboli e i messaggi celati all’interno di celebri opere d’arte, come il dipinto Sant’Anna, la Vergine e il Bambino di Leonardo da Vinci o la Conversione di San Paolo di Caravaggio, da pochi giorni protagonista di una mostra a Palazzo Barberini.
Nella prima serata di lunedì 28 luglio, invece, Italia. Viaggio nella bellezza racconterà una delle scoperte archeologiche più clamorose degli ultimi anni, al centro del docufilm In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni di Eugenio Farioli Vecchioli e Brigida Gullo.
Per viaggiare dal Nord al Sud della penisola tra le meraviglie che tutto il mondo ci invidia, l’appuntamento è alle 20.05 da martedì 29 luglio a sabato 2 agosto. Nel programma Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco visiteremo sullo schermo gemme come le ville del Palladio a Vicenza, il centro storico di Urbino, le perle del Barocco in Val di Noto e i sontuosi Palazzi dei Rolli a Genova.
Dalla Triade Capitolina a Caravaggio, l’avventura è di casa su Sky Arte
Si apre all’insegna dell’avventura la settimana di Sky Arte. Nella serata di lunedì 28 luglio a partire dalle 21.15 potremo guardare tutti d’un fiato i quattro episodi della serie Art Raiders - Caccia ai tombaroli per ricostruire altrettanti incredibili furti di reperti archeologici attraverso interviste e filmati girati sui teatri dei crimini: dalla Triade Capitolina, trafugata nei pressi di Roma, al Cratere di Eufronio, il grande vaso etrusco “apparso” misteriosamente al MET di New York negli anni Settanta, fino alla Dea di Morgantina, la statua attribuita alla scuola di Fidia finita illecitamente nelle sale del Getty Museum di Los Angeles.
Giovedì 31 luglio ci attende una lunga serata in compagnia di un gigante della pittura. Si parte alle 20.40 con il documentario Caravaggio e il Giubileo, per proseguire con Il Caravaggio perduto, dedicato all’Ecce Homo recentemente ritrovato in Spagna, e terminare con due furti rocamboleschi: Operazione Caravaggio, indagine sulla sparizione dell’Adorazione di Palermo, e Caravaggio - Furto a Malta sull’avvincente vicenda del San Girolamo della Valletta.
Protagonista del weekend sarà infine uno dei massimi interpreti della pittura cinquecentesca, Lorenzo Lotto, al centro del recente documentario Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento, in onda sabato 2 agosto alle 18.10.
I capolavori dei grandi maestri e siti Unesco del Bel Paese sono al centro dei palinsesti di Rai Storia nella settimana a cavallo tra luglio e agosto 2025. Tutti i giorni intorno alle 14 il programma Iconologie quotidiane indagherà tra i simboli e i messaggi celati all’interno di celebri opere d’arte, come il dipinto Sant’Anna, la Vergine e il Bambino di Leonardo da Vinci o la Conversione di San Paolo di Caravaggio, da pochi giorni protagonista di una mostra a Palazzo Barberini.
Nella prima serata di lunedì 28 luglio, invece, Italia. Viaggio nella bellezza racconterà una delle scoperte archeologiche più clamorose degli ultimi anni, al centro del docufilm In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni di Eugenio Farioli Vecchioli e Brigida Gullo.
Per viaggiare dal Nord al Sud della penisola tra le meraviglie che tutto il mondo ci invidia, l’appuntamento è alle 20.05 da martedì 29 luglio a sabato 2 agosto. Nel programma Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco visiteremo sullo schermo gemme come le ville del Palladio a Vicenza, il centro storico di Urbino, le perle del Barocco in Val di Noto e i sontuosi Palazzi dei Rolli a Genova.
Dalla Triade Capitolina a Caravaggio, l’avventura è di casa su Sky Arte
Si apre all’insegna dell’avventura la settimana di Sky Arte. Nella serata di lunedì 28 luglio a partire dalle 21.15 potremo guardare tutti d’un fiato i quattro episodi della serie Art Raiders - Caccia ai tombaroli per ricostruire altrettanti incredibili furti di reperti archeologici attraverso interviste e filmati girati sui teatri dei crimini: dalla Triade Capitolina, trafugata nei pressi di Roma, al Cratere di Eufronio, il grande vaso etrusco “apparso” misteriosamente al MET di New York negli anni Settanta, fino alla Dea di Morgantina, la statua attribuita alla scuola di Fidia finita illecitamente nelle sale del Getty Museum di Los Angeles.
Giovedì 31 luglio ci attende una lunga serata in compagnia di un gigante della pittura. Si parte alle 20.40 con il documentario Caravaggio e il Giubileo, per proseguire con Il Caravaggio perduto, dedicato all’Ecce Homo recentemente ritrovato in Spagna, e terminare con due furti rocamboleschi: Operazione Caravaggio, indagine sulla sparizione dell’Adorazione di Palermo, e Caravaggio - Furto a Malta sull’avvincente vicenda del San Girolamo della Valletta.
Protagonista del weekend sarà infine uno dei massimi interpreti della pittura cinquecentesca, Lorenzo Lotto, al centro del recente documentario Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento, in onda sabato 2 agosto alle 18.10.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre