Rimasto solo, il dipinto di Bernardo Strozzi sarà ceduto
La solitudine del maestro genovese in Inghilterra

Bernardo Strozzi, Incredulità di San Tommaso, c.1620
E. Bramati
23/04/2014
La galleria d'arte di Compton Verney, una residenza di campagna immersa nel verde del Warwickshire, in Inghilterra, ha annunciato che presto si separerà da uno dei suoi dipinti più importanti. Si tratta dell'"Incredulità di San Tommaso" eseguita intorno al 1620 dal maestro genovese Bernardo Strozzi.
L'opera, acquistata in asta da Sir Peter Moores nel 1998 per un valore di 1, 3 milioni di sterline, era stata da lui destinata al museo, aperto nel 2004. L'intenzione era quella di creare, accanto ad una già ampia raccolta di dipinti di maestri napoletani, anche una collezione di opere della scuola genovese.
Con il tempo, purtroppo, l'opera di Strozzi rimase l'unico elemento di questo auspicato progetto, tanto da costringere ora la galleria a separarsene. Compton Verney ha dichiarato che sarà fatto il possibile affinché l'opera rimanga all'interno del Regno Unito, e che qualsiasi ricavato proveniente dalla cessione sarà destinato a nuove acquisizioni della galleria. Rimane ancora da capire se sarà un nuovo museo oppure un altro tipo di soggetto ad averlo.
L'opera, acquistata in asta da Sir Peter Moores nel 1998 per un valore di 1, 3 milioni di sterline, era stata da lui destinata al museo, aperto nel 2004. L'intenzione era quella di creare, accanto ad una già ampia raccolta di dipinti di maestri napoletani, anche una collezione di opere della scuola genovese.
Con il tempo, purtroppo, l'opera di Strozzi rimase l'unico elemento di questo auspicato progetto, tanto da costringere ora la galleria a separarsene. Compton Verney ha dichiarato che sarà fatto il possibile affinché l'opera rimanga all'interno del Regno Unito, e che qualsiasi ricavato proveniente dalla cessione sarà destinato a nuove acquisizioni della galleria. Rimane ancora da capire se sarà un nuovo museo oppure un altro tipo di soggetto ad averlo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma