Le grandi mostre del 2013: i Modigliani mai visti ma anche Tiziano e Manet

Wikicommons |
Modigliani, collezione Jonas Netter
06/01/2013
In Italia il nuovo anno, per quanto riguarda le grandi mostre d’arte, si apre con le atmosfere parigine di inizio Novecento nel quartiere di Montparnasse: al Palazzo Reale di Milano, come già preannunciato, si apre infatti a febbraio 2013 la grande mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, che vedrà arrivare opere provenienti dalla collezione di Jonas Netter, esposte a Parigi da aprile a settembre dello scorso anno, ma mai state viste prima in Italia. Insieme a quelli di Modigliani, ci saranno anche dipinti di altri artisti del suo ambiente come Soutine, Utrillo e Valadon.
A marzo 2013 Roma e le Scuderie del Quirinale ospiteranno le opere di Tiziano Vecellio per una mostra concepita per concludere idealmente l'ampio progetto di rilettura della pittura veneziana e di riflessione sul ruolo cardine che essa avuto nel rinnovamento della cultura italiana ed europea, progetto sviluppato analizzando l'opera dei protagonisti della rivoluzione pittorica moderna - da Antonello da Messina a Giovanni Bellini, da Lorenzo Lotto a Tintoretto.
A Venezia, invece, si attendono le opere di Edouard Manet al Museo Correr per una mostra che, tra l’altro, metterà in luce il forte legame tra l’artista francese e la città lagunare.
Nicoletta Speltra
A marzo 2013 Roma e le Scuderie del Quirinale ospiteranno le opere di Tiziano Vecellio per una mostra concepita per concludere idealmente l'ampio progetto di rilettura della pittura veneziana e di riflessione sul ruolo cardine che essa avuto nel rinnovamento della cultura italiana ed europea, progetto sviluppato analizzando l'opera dei protagonisti della rivoluzione pittorica moderna - da Antonello da Messina a Giovanni Bellini, da Lorenzo Lotto a Tintoretto.
A Venezia, invece, si attendono le opere di Edouard Manet al Museo Correr per una mostra che, tra l’altro, metterà in luce il forte legame tra l’artista francese e la città lagunare.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera