Mostre ed eventi

Il carro volante di Marc Chagall
21/01/2002
Nelle principali città come nei centri minori il nuovo anno si è aperto all’insegna della cultura e dell’arte. Di seguito alcune brevi indicazioni su eventi di sicuro interesse.
· Una mostra a Urbino celebra la riunificazione dopo la parziale dispersione, della quadreria di Palazzo Buonaccorsi di Macerata dedicata alle Storie dell’Eneide (sec. XVIII). Inaugurata presso il Palazzo ducale di Urbino la mostra "La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi" - promossa dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico delle Marche e dal Comune di Macerata - nasce in occasione dell’inizio dei lavori di recupero, restauro e miglioramento sismico di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, una delle dimore storiche più importanti della regione per le decorazioni che racchiude al suo interno. Scopo della mostra è l’esposizione delle tele ancora conservate nel palazzo maceratese e di quelle pertinenti allo stesso ciclo delle "Storie dell’Eneide". I dipinti furono realizzati tra il 1711 e il 1715 grazie alla volontà del gentiluomo maceratese Raimondo Buonaccorsi (1669-1743). Dopo la tappa urbinate che si concluderà il prossimo 17 marzo, in attesa della fine del restauro del palazzo Buonaccorsi, la mostra verrà trasferita a Macerata presso la pinacoteca comunale (dal 23 marzo al 30 giugno 2002). Il catalogo è pubblicato all’interno della collana dei Quaderni della Soprintendenza di Urbino.
· "Ancona scomparsa": questo il titolo della mostra fotografica in cui sono esposte le suggestive immagini che appartengono al fondo fotografico di Emilio Corsini, famoso fotografo anconetano. Immagini e scorci di un'Ancona del passato che non esiste più. L'appuntamento, dopo la pausa natalizia, continua la stagione artistica di Palazzo Camerata che il Comune di Ancona ha adibito a sede per ospitare importanti eventi culturali e artistici.
Palazzo Camerata
via Fanti, 9
Tel. 071/2225038 (Comune)
Orario: 10-12 e 16-19 da lunedì a sabato
Ingresso libero
· Il tema affascinante del sopra-naturale nelle opere di Osvaldo Licini e dei suoi contemporanei è dedicata questa mostra organizzata dal Comune di Ascoli Piceno. "Chagall-Licini e il sopra-naturale... in Arp, Ernst, Klee, Miró, Savinio"
Ascoli Piceno (AP)
Fino al 10 luglio
Polo Culturale Sant'Agostino
Galleria d'Arte Contemporanea
Tel. 0736/25076
· "Adolfo De Carolis Con gli occhi del mito": la mostra nasce dal desiderio di restituire al pubblico la collezione di xilografie di proprietà del noto artista nato a Montefiore dell'Aso nel 1874 e morto a Roma nel 1928. Il lavoro di restauro e ripulitura dei disegni del De Carolis, eseguito nel laboratorio della Pinacoteca di Ascoli Piceno, ha permesso di esaminare con attenzione queste xilografie da cui sono emerse scoperte interessanti come il fatto che alcune di esse sono certificate da un timbro che le identifica negli originali esposti nella grande mostra retrospettiva dedicata a De Carolis nel 1929 a Roma.
Pinacoteca Civica
Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Montefiore dell'Aso, Sala De Carolis
Ripatransone, Pinacoteca Civica
Tel. 0736/298213-298282
· Cinquanta artisti antichi e contemporanei riuniti in una mostra di grande interesse, che ha lo scopo anche di valorizzare e promuovere le ricchezze della Riviera delle Palme. In esposizione le opere di Dürer, Rembrandt, Van Lejden, Van Ostade, Gelée, Waterloo, Toulouse Lautrec, Manet, Corot, Renoir, Jonghind, Della Bella, Piranesi, Goya, Daubigny, Buot, Bracquemond, Daumier, Bianco Mosè, De Nittis, De Chirico, Attardi, Bartolini, Carrà, Campigli, Cassinari, Castrati, Castellani, Fiume, Ferroni, Marini, Manzù, Martini, Borlotti, Music, Mirò, Matta, Masson, Romagnoli, Plattner, Mattioli, Rouault, Scanalino, Sughi, Sironi, Vitali, Vespignani, Zaliani, Sassu.
San Benedetto del Tronto (AP)
Galleria "New Art"
via Silvio Pellico, 107
Tel. 0735/82914
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
-
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli