Scoperte e riscoperte

La Pietà di Avignone di Enguerrand Quarton
26/01/2004
A 100 anni dalla mostra “I primitivi francesi” il Louvre propone una ricognizione accurata su questo movimento artistico e sul senso che ebbe l’evento agli inizi del secolo scorso.
Concepita attorno dipinti prestigiosi e su opere ottenute grazie alle più svariate tecniche, questa mostra presenta l’analisi e la ricerca effettuata sul movimento dei Primitivi Francesi.
Dalla memorabile esposizione avvenuta nelle sale del Louvre e della Biblioteca Nazionale nel 1904, gli studi e le scoperte in questo preciso campo artistico si sono moltiplicate, concentrandosi in particolar modo sul XV secolo.
La rassegna indica il contributo dato dalla storia dell’arte alla definizione dei centri artistici, e all’affermazione o rivisitazione di alcuni pittori, che sebbene furono influenzati dagli esperimenti condotti in Italia e nelle terre fiamminghe, riuscirono a sviluppare uno stile proprio e originale.
Saranno esposti alcuni capolavori assoluti dell’arte europea del 1400: “La Pietà di Avignone” di Enguerrand Quarton, “L’Annunciazione” di Barthélémy d’Eyck e per la prima volta alcune realizzazione inedite di Jean Poyer uno tra i più brillanti discepoli di Jean Fouquet.
“I primitivi francesi. Scoperte e riscoperte”
27 Febbraio - 17 Maggio 2004
Parigi, Museo del Louvre,
Richelie u Wing, Mezzanine
Orari dale 9.00 alle 17.30
Chiuso il martedì
Info01 40 20 53 17
www.louvre.fr
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum