Vola al cinema: c'è l'arte che ti aspetta

Wikipedia |
Édouard Manet, Le chemin de fer, 1872/73, olio su tela, National Gallery of Art, Washington
15/03/2013
Importanti mostre d'arte sul grande schermo. Arriva anche in Italia l'iniziativa che porta nelle sale cinematografiche gli eventi espositivi ospitati in musei internazionali. Si tratta di "Exhibition: la grande arte al cinema". Il primo esperimento, intitolato "Leonardo Live", un anno fa ha trasferito in oltre 1000 sale sparse tra 15 Paesi del mondo la mostra di grande successo allestita da novembre 2011 a febbraio 2012 presso la National Gallery di Londra. Ora sarà la volta di altri tre appuntamenti molto attesi, dedicati ad altrettanti amatissimi artisti: Manet, Munch e Vermeer. Questa volta la distribuzione sarà ancora più ampia perché raggiungerà 30 Paesi.
Nella prima serata, dedicata a "Manet: ritratti di vita" e in programma per giovedì 11 aprile 2013 dalle ore 20, il pubblico sarà accompagnato dalle note di Chopin e di Schumann, nel cuore della mostra della Royal Accademy di Londra, con la guida dello storico dell’arte Tim Marlow e dei curatori della mostra, MaryAnne Stevens (Director of Academic Affairs della Royal Academy of Arts) e Larry Nichols (curatore del Toledo Museum of Art, Ohio). La serata dedicata a "Munch 150", in collaborazione con il Museo Nazionale e con il Museo Munch di Oslo, è prevista per giovedì 27 giugno e quella con "Vermeer e la musica: l’arte dell’amore e del piacere", in collaborazione con la National Gallery di Londra, per giovedì 10 ottobre. L'elenco delle sale che aderiscono all'iniziativa può essere consultato sul sito www.nexodigital.it
Sul grande schermo, oltre ai dipinti esposti nelle mostre, fedelmente riprodotti grazie alla tecnologia digitale, ci saranno anche scene girate nel backstage delle esposizioni e nei luoghi nativi degli artisti. Per una full immersion nel loro mondo.
Nicoletta Speltra
Nella prima serata, dedicata a "Manet: ritratti di vita" e in programma per giovedì 11 aprile 2013 dalle ore 20, il pubblico sarà accompagnato dalle note di Chopin e di Schumann, nel cuore della mostra della Royal Accademy di Londra, con la guida dello storico dell’arte Tim Marlow e dei curatori della mostra, MaryAnne Stevens (Director of Academic Affairs della Royal Academy of Arts) e Larry Nichols (curatore del Toledo Museum of Art, Ohio). La serata dedicata a "Munch 150", in collaborazione con il Museo Nazionale e con il Museo Munch di Oslo, è prevista per giovedì 27 giugno e quella con "Vermeer e la musica: l’arte dell’amore e del piacere", in collaborazione con la National Gallery di Londra, per giovedì 10 ottobre. L'elenco delle sale che aderiscono all'iniziativa può essere consultato sul sito www.nexodigital.it
Sul grande schermo, oltre ai dipinti esposti nelle mostre, fedelmente riprodotti grazie alla tecnologia digitale, ci saranno anche scene girate nel backstage delle esposizioni e nei luoghi nativi degli artisti. Per una full immersion nel loro mondo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia