In mostra un "Ritratto femminile" del 1940
Un De Chirico barocco al Must di Lecce

Giorgio De Chirico, Ritratto femminile, 1940
E. Bramati
11/05/2014
Lecce - Fino al 18 maggio il Must - Museo Storico della città di Lecce - presenterà accanto alla collezione di scultura contemporanea un'importante e particolare opera di Giorgio De Chirico.
"Ritratto femminile", realizzato nel 1940, colpisce per il suo soggetto classico, dipinto dall'artista in un momento ormai lontano dalla pittura metafisica.
In De Chirico, infatti, già dagli anni '20 si riscontra un ritorno all'arte tradizionale. Egli frequenta i musei e copia i quadri più celebri per riscoprirne lo stile e studiarne la tecnica. I suoi soggetti cominciano ad ispirarsi all'archeologia e all'antichità, finché nei decenni successivi si avvicineranno sempre di più alla pittura barocca e in particolare a Rubens.
L'opera, pubblicata nel primo volume del catalogo generale dell'artista, fu presentata alla Biennale di Venezia, suscitando le reazioni degli artisti astrattisti e della critica. Nella mostra del Must, invece, consentirà di creare un parallelismo tra due visioni contrapposte del barocco: da un lato quella Novecentesca, trasmessa attraverso il ritratto di De Chirico, dall'altro quella originale, espressa attraverso le architetture del centro storico di Lecce.
L'evento si inserisce nelle iniziative organizzate durante il mese dell'Eutopia per promuovere la candidatura della città di Lecce a Capitale della Cultura 2019.
Vai alla guida di Lecce
"Ritratto femminile", realizzato nel 1940, colpisce per il suo soggetto classico, dipinto dall'artista in un momento ormai lontano dalla pittura metafisica.
In De Chirico, infatti, già dagli anni '20 si riscontra un ritorno all'arte tradizionale. Egli frequenta i musei e copia i quadri più celebri per riscoprirne lo stile e studiarne la tecnica. I suoi soggetti cominciano ad ispirarsi all'archeologia e all'antichità, finché nei decenni successivi si avvicineranno sempre di più alla pittura barocca e in particolare a Rubens.
L'opera, pubblicata nel primo volume del catalogo generale dell'artista, fu presentata alla Biennale di Venezia, suscitando le reazioni degli artisti astrattisti e della critica. Nella mostra del Must, invece, consentirà di creare un parallelismo tra due visioni contrapposte del barocco: da un lato quella Novecentesca, trasmessa attraverso il ritratto di De Chirico, dall'altro quella originale, espressa attraverso le architetture del centro storico di Lecce.
L'evento si inserisce nelle iniziative organizzate durante il mese dell'Eutopia per promuovere la candidatura della città di Lecce a Capitale della Cultura 2019.
Vai alla guida di Lecce
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch