Mantova dedica una mostra a Vincenzo I Gonzaga

Ritratto di Vincenzo Gonzaga, olio su tela
16/02/2012
Mantova - Sabato 18 febbraio apre, presso il Museo Diocesano di Mantova, una mostra dedicata alla ricostruzione della figura di Vincenzo I Gonzaga. L’esposizione, dal titolo “Vincenzo I Gonzaga. Il fasto del potere”, è curata da Paola Venturelli, con la collaborazione del Museo di Palazzo Ducale. Ben 80 opere – tra gioielli, dipinti, armature, incisioni, libri, lettere, tessuti - molte delle quali inedite o note solo agli specialisti, offrono la percezione di un periodo storico di incomparabile floridezza. Obiettivo della mostra è evocare i fasti di un personaggio tanto esuberante attraverso capolavori di grande qualità. Tra questi alcuni ritratti accanto ai quali non mancheranno tele che ricordano l’apporto di Vincenzo al museo di famiglia, la celebre “celeste Galeria”. Particolarmente ricca è anche la sezione documentaria, con libri, disegni, manoscritti e stampe dell’epoca che riporteranno alla memoria le feste, le musiche e i testi teatrali composti per lui, le mappe e i volumi sulle glorie del casato, le figure degli illustri personaggi che frequentavano la corte. Ad accompagnare la mostra, che rimarrà aperta sino al 10 giugno, una serie di iniziative collaterali: conferenze, visite guidate, concerti, cene a tema contribuiranno a immergere il visitatore nelle atmosfere di corte dei Gonzaga.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta