A Milano: 8, 9 e 10 aprile
Arte contemporanea all'Albergo Diurno Venezia

Albergo Diurno Venezia, Milano
Ludovica Sanfelice
24/03/2016
Milano - La rinascita dell'Albergo Diurno Venezia
L’8, il 9 e il 10 aprile, in collaborazione con Miart, la Fondazione Trussardi adotta i sotterranei di Piazza Oberdan dove ha sede l’Albergo Diurno Venezia. Si tratta di un luogo carico di fascino, il cui sapore decadente scorta la mente ai giorni in cui l'elegante centro per i viaggiatori, nel pieno della sua attività, accoglieva e coccolava forestieri tra arredi ricercati e ornamenti decò fornendo loro pratici servizi di cambio, deposito bagali e agenzie di viaggi, e anche cure per il corpo con negozi di barbiere e manicure, e bagni termali.
Una specie di tempio a lungo abbandonato che è attualmente oggetto di un intervento di riqualificazione sostenuto dal Comune di Milano in collaborazione con il FAI, in cui a sorpresa si inserisce un progetto artistico curato da Massimiliano Gioni e Vincenzo de Bellis e intitolato Innamemorabiliamumbum.

Il progetto della Fondazione Trussardi per Miart 2016
Protagonista dell'evento sarà l’artista inglese Sarah Lucas che presenterà un'installazione/performance site specific, articolata in una sequenza di eventi espositivi volta ad armonizzarsi con gli ambienti disegnati dall'architetto Piero Portaluppi e a ragionare sul tema del corpo, dei suoi desideri e della sua rappresentazione attraverso una sorta di teatro dell'ambiguità composto da fotografie, collage, sculture e disegni, che saranno accompagnati da azioni artistiche e interventi musicali nel week end.
Il dialogo sul corpo
L'artista emersa tra gli Young British Artists che animavano la scena londinese negli anni Novanta ha spesso sfidato tabù e stereotipi di genere, e la riflessione sul corpo è sempre stata parte della sua poetica. Non sorprende dunque il tema scelto per la mostra, a colpire molto di più la fantasia è però la precisione con cui le creazioni della Lucas sono state indirizzate verso un luogo che al corpo regalò sempre ristoro.
Vedi anche:
- Con Miart si accende la settimana dell'arte contemporanea
- Rinasce l’Albergo Diurno di Milano
- Alvise Bittente, repARTer a Milano: Sarah Lucas Innamemorabiliamumbum
- Guida d'arte di Milano
L’8, il 9 e il 10 aprile, in collaborazione con Miart, la Fondazione Trussardi adotta i sotterranei di Piazza Oberdan dove ha sede l’Albergo Diurno Venezia. Si tratta di un luogo carico di fascino, il cui sapore decadente scorta la mente ai giorni in cui l'elegante centro per i viaggiatori, nel pieno della sua attività, accoglieva e coccolava forestieri tra arredi ricercati e ornamenti decò fornendo loro pratici servizi di cambio, deposito bagali e agenzie di viaggi, e anche cure per il corpo con negozi di barbiere e manicure, e bagni termali.
Una specie di tempio a lungo abbandonato che è attualmente oggetto di un intervento di riqualificazione sostenuto dal Comune di Milano in collaborazione con il FAI, in cui a sorpresa si inserisce un progetto artistico curato da Massimiliano Gioni e Vincenzo de Bellis e intitolato Innamemorabiliamumbum.

Il progetto della Fondazione Trussardi per Miart 2016
Protagonista dell'evento sarà l’artista inglese Sarah Lucas che presenterà un'installazione/performance site specific, articolata in una sequenza di eventi espositivi volta ad armonizzarsi con gli ambienti disegnati dall'architetto Piero Portaluppi e a ragionare sul tema del corpo, dei suoi desideri e della sua rappresentazione attraverso una sorta di teatro dell'ambiguità composto da fotografie, collage, sculture e disegni, che saranno accompagnati da azioni artistiche e interventi musicali nel week end.
Il dialogo sul corpo
L'artista emersa tra gli Young British Artists che animavano la scena londinese negli anni Novanta ha spesso sfidato tabù e stereotipi di genere, e la riflessione sul corpo è sempre stata parte della sua poetica. Non sorprende dunque il tema scelto per la mostra, a colpire molto di più la fantasia è però la precisione con cui le creazioni della Lucas sono state indirizzate verso un luogo che al corpo regalò sempre ristoro.
Vedi anche:
- Con Miart si accende la settimana dell'arte contemporanea
- Rinasce l’Albergo Diurno di Milano
- Alvise Bittente, repARTer a Milano: Sarah Lucas Innamemorabiliamumbum
- Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori