Dal 18 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017
The Art of The Brick alla Fabbrica del Vapore

The Art of the brick
L.S.
05/10/2016
Milano - Alle spalle ha un successo planetario e la calda raccomandazione della CNN che l’ha definita una delle 10 mostre da vedere al mondo. Ottime referenze che accompagnano a Milano “The art of the brick”, personale di Nathan Sawaya, imprevedibile inventore di sculture con i mattoncini Lego.
L’esposizione sarà allestita alla Fabbrica del Vapore dal 18 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 e occuperà un’area di 1600 mq, presentando oltre 100 opere d’arte realizzate con più di un milione di pezzi.
I lavori in 2D e 3D spaziano dal Rinascimento alla Pop Art, includono creazioni originali e costruzioni di capolavori universali come la Gioconda di Leonardo, la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer, il Pensatore di Rodin o la Venere di Milo, riprodotti con pazienza, perizia, potere dell’immaginazione e mattoncini colorati.
Nel ricco palinsesto culturale milanese, le spettacolari installazioni costituiscono una delle migliori proposte per trascorrere una giornata in famiglia e stimolare l'interesse e la fantasia di adulti e bambini.
L’esposizione sarà allestita alla Fabbrica del Vapore dal 18 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 e occuperà un’area di 1600 mq, presentando oltre 100 opere d’arte realizzate con più di un milione di pezzi.
I lavori in 2D e 3D spaziano dal Rinascimento alla Pop Art, includono creazioni originali e costruzioni di capolavori universali come la Gioconda di Leonardo, la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer, il Pensatore di Rodin o la Venere di Milo, riprodotti con pazienza, perizia, potere dell’immaginazione e mattoncini colorati.
Nel ricco palinsesto culturale milanese, le spettacolari installazioni costituiscono una delle migliori proposte per trascorrere una giornata in famiglia e stimolare l'interesse e la fantasia di adulti e bambini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano