Dal 21 novembre 2014 al 22 febbraio 2015
Un Palazzo Reale per la Collezione Pirelli
The Cal - Collezione Pirelli |
Inez and Vinoodh, California, Stati Uniti, 2007
L.Sanfelice
18/11/2014
Milano - Pirelli mette mano al proprio archivio, dove sono custoditi migliaia di scatti realizzati dai fotografi più importanti del mondo, e porta dentro Palazzo Reale, già sede dell'ultima e più importante retrospettiva dedicata ai calendari e allestita da Gae Aulenti nel 1997, una selezione di circa 200 immagini per trasferire il senso e la dimensione artistica di una delle campagne di comunicazione più significative e riuscite degli ultimi 50 anni.
Un fenomeno divenuto oggetto di culto per la sua capacità di registrare e interpretare con eleganza formale i cambiamenti sociali anticipandone le tendenze grazie al linguaggio personale e alle invenzioni creative di autori come Helmut Newton, Mario Testino, Richard Avedon, Steve McCurry, Herb Ritts, Annie Leibovitz, Bruce Weber.
La rassegna, intitolata “Forma e Desiderio. The Cal - Collezione Pirelli” accantonerà però a sorpresa l’ordine cronologico che domina per natura i calendari per favorire una rilettura critica aliena ai riferimenti temporali e ancorata piuttosto ad una nuova dialettica tra le immagini, messe in relazione per analogie, contrasti, citazioni.
Nascerà così una galleria che ricataloga le fotografie attorno a grandi temi come l’incanto, la seduzione, il mito, la trasgressione e l’eleganza.
Consulta anche:
FOTO: Il Calendario Pirelli in mostra a Palazzo Reale
Guida d'arte di Milano
Un fenomeno divenuto oggetto di culto per la sua capacità di registrare e interpretare con eleganza formale i cambiamenti sociali anticipandone le tendenze grazie al linguaggio personale e alle invenzioni creative di autori come Helmut Newton, Mario Testino, Richard Avedon, Steve McCurry, Herb Ritts, Annie Leibovitz, Bruce Weber.
La rassegna, intitolata “Forma e Desiderio. The Cal - Collezione Pirelli” accantonerà però a sorpresa l’ordine cronologico che domina per natura i calendari per favorire una rilettura critica aliena ai riferimenti temporali e ancorata piuttosto ad una nuova dialettica tra le immagini, messe in relazione per analogie, contrasti, citazioni.
Nascerà così una galleria che ricataloga le fotografie attorno a grandi temi come l’incanto, la seduzione, il mito, la trasgressione e l’eleganza.
Consulta anche:
FOTO: Il Calendario Pirelli in mostra a Palazzo Reale
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze