Il dipinto verrà esposto nella Sala del Trono dal 22 settembre.
Il Guercino ritrovato in mostra al Palazzo Ducale di Modena

Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre
L.S.
13/09/2013
Modena - Dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale a Modena, ai visitatori verrà offerta la straordinaria occasione di ammirare per la prima volta “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro ritrovato del Guercino.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone