Arte contemporanea all'ombra del Vesuvio

Logo Museo Madre, Napoli
19/06/2013
Napoli - A Napoli pieno fermento al Museo MADRE dove, durante il prossimo fine settimana, apriranno insieme tre mostre di arte contemporanea che inaugurano la direzione artistica di Andrea Villani.
"Tutto in uno", organizzata in collaborazione con WIELS-Contemporary Art Centre di Bruxelles, è la più ampia retrospettiva mai realizzatae la prima in un’istituzione pubblica italiana, dedicata a Thomas Bayrle (Berlino, 1937), uno dei pionieri e principali esponenti della Pop Art europea. Il suo linguaggio, unendo Pop Art, Arte Concettuale, Op Art, si configura come un condensato delle neo-avanguardie del secondo Novecento.
"Intermedium", parola latina che allude allo stare nel mezzo, "tra i limiti di spazio e di tempo che determinano un processo creativo non ancora concluso", è la mostra di Giulia Piscitelli (Napoli, 1965). L'esposizione riunisce opere prodotte dall'inizio degli anni '90 ad oggi, molte delle quali inedite: dipinti decolorati su stoffa, lavori fotografici, installazioni site specific e documenti video.
«La lezione di Boetti (alla ricerca dell’One Hotel, Kabul)» di Mario Garcia Torres, classe 1975, propone, infine, l’intero lavoro realizzato dall’artista durante gli otto anni di studio condotti sull’One Hotel di Kabul, in Afghanistan, edificio che Boetti scelse come luogo di residenza e produzione artistica nel periodo 1971-1977.
"Tutto in uno", organizzata in collaborazione con WIELS-Contemporary Art Centre di Bruxelles, è la più ampia retrospettiva mai realizzatae la prima in un’istituzione pubblica italiana, dedicata a Thomas Bayrle (Berlino, 1937), uno dei pionieri e principali esponenti della Pop Art europea. Il suo linguaggio, unendo Pop Art, Arte Concettuale, Op Art, si configura come un condensato delle neo-avanguardie del secondo Novecento.
"Intermedium", parola latina che allude allo stare nel mezzo, "tra i limiti di spazio e di tempo che determinano un processo creativo non ancora concluso", è la mostra di Giulia Piscitelli (Napoli, 1965). L'esposizione riunisce opere prodotte dall'inizio degli anni '90 ad oggi, molte delle quali inedite: dipinti decolorati su stoffa, lavori fotografici, installazioni site specific e documenti video.
«La lezione di Boetti (alla ricerca dell’One Hotel, Kabul)» di Mario Garcia Torres, classe 1975, propone, infine, l’intero lavoro realizzato dall’artista durante gli otto anni di studio condotti sull’One Hotel di Kabul, in Afghanistan, edificio che Boetti scelse come luogo di residenza e produzione artistica nel periodo 1971-1977.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta