Malaspina insieme per l’arte
Giovani detenuti restaurano

Ludovica Sanfelice
10/06/2015
Palermo - Utilizzare opere secondarie della Galleria d’arte moderna di Palermo come strumento di reinserimento e integrazione sociale è l’idea alla base del programma “Malaspina insieme per l’arte” che dalla collaborazione della GAM, dell’istituto penale per i minorenni Malaspina e della ditta di restauro Ambra Giordano ha tratto un percorso formativo per i giovani detenuti che impareranno a curare e valorizzare beni artistici.
L’attività, esterna alla struttura carceraria, è finanziata da Banca Nuova e fa parte di un più ampio progetto intitolato “GAM bene comune” che a partire dalle collezioni, che si integrano con la storia della città, si propone di realizzare un centro di produzione e diffusione culturale.
In questa prospettiva, il museo diventa luogo di crescita e di educazione al valore del pensiero umano affermando una nuova funzione sociale che nel caso specifico permette ai soggetti disagiati una via inclusiva per riparare i danni inferti alla società e avvicinarsi alla bellezza restaurando dipinti e al tempo stesso riparando agli errori.
L’attività, esterna alla struttura carceraria, è finanziata da Banca Nuova e fa parte di un più ampio progetto intitolato “GAM bene comune” che a partire dalle collezioni, che si integrano con la storia della città, si propone di realizzare un centro di produzione e diffusione culturale.
In questa prospettiva, il museo diventa luogo di crescita e di educazione al valore del pensiero umano affermando una nuova funzione sociale che nel caso specifico permette ai soggetti disagiati una via inclusiva per riparare i danni inferti alla società e avvicinarsi alla bellezza restaurando dipinti e al tempo stesso riparando agli errori.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat