Spazi culturali
Dentro il labirinto più grande del mondo

L.S.
01/06/2015
Parma - A Fontanellato, in provincia di Parma, ha inaugurato il labirinto più grande del mondo. Un dedalo di otto ettari in cui tra 200 mila piante di bamboo si snoda un percorso netto di due chilometri per chi abbia senso dell’orientamento e non si smarrisca.
Autore dell’opera è l’editore e designer Franco Maria Ricci che all’uscita del labirinto espone anche tutti i pezzi della sua collezione privata. Un patrimonio raccolto nel tempo in cui figurano sculture di Canova e Bernini, dipinti di Hayez, Carracci e Parmigianino, e la preziosa biblioteca che tra opere rare nasconde anche la raccolta unica al mondo di Bodoni.
Nello stesso complesso, accanto alla sede della casa editrice Franco Maria Ricci, è stato battezzato anche uno spazio per mostre temporanee che per presentare al pubblico l’intero progetto costato oltre sei anni di lavoro, attira il grande pubblico con la rassegna dedicata a Ligabue e Lizzardi, curata da Vittorio Sgarbi.
Maggiori informazioni a questo link.
Per approfondimenti:
Apre il Museo della follia nel Palazzo della Ragione
Autore dell’opera è l’editore e designer Franco Maria Ricci che all’uscita del labirinto espone anche tutti i pezzi della sua collezione privata. Un patrimonio raccolto nel tempo in cui figurano sculture di Canova e Bernini, dipinti di Hayez, Carracci e Parmigianino, e la preziosa biblioteca che tra opere rare nasconde anche la raccolta unica al mondo di Bodoni.
Nello stesso complesso, accanto alla sede della casa editrice Franco Maria Ricci, è stato battezzato anche uno spazio per mostre temporanee che per presentare al pubblico l’intero progetto costato oltre sei anni di lavoro, attira il grande pubblico con la rassegna dedicata a Ligabue e Lizzardi, curata da Vittorio Sgarbi.
Maggiori informazioni a questo link.
Per approfondimenti:
Apre il Museo della follia nel Palazzo della Ragione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo