Dal 27 febbraio al 24 aprile
Cinquant'anni di graphic novel in mostra

Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati
L. Sanfelice
11/02/2016
Roma - “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt uscì sulla rivista Sgt. Kirk nel 1967, presentando per la prima volta al pubblico il personaggio di Corto Maltese. Si trattava di un’opera pionieristica e audace, considerata ormai un classico ed è facile intendere le ragioni per cui nelle pagine di questo albo la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” fissi il proprio anno zero.
Di qui in avanti la storia procede verso un’altra pietra miliare come “Le Straordinarie avventure di Penthotal” di Andrea Pazienza. Ma il cammino è lungo e costellato di successi come “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, fino ai più recenti “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior e “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando per Altan, Guido Crepaz, Leo Ortolani, Milo Manara e Gipi.
Spaziando tra generi e vesti editoriali diversi, l’esposizione documentaria in programma al Museo di Roma in Trastevere dal prossimo 27 febbraio fino al 24 aprile, riunirà così circa trecento tavole originali inseguendo il tratto che accomuna tutte le opere, vale a dire la possibilità di considerarsi dei romanzi grafici.
La mostra è promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Consulta anche:
Hokusai e l'arte del manga
Di qui in avanti la storia procede verso un’altra pietra miliare come “Le Straordinarie avventure di Penthotal” di Andrea Pazienza. Ma il cammino è lungo e costellato di successi come “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, fino ai più recenti “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior e “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando per Altan, Guido Crepaz, Leo Ortolani, Milo Manara e Gipi.
Spaziando tra generi e vesti editoriali diversi, l’esposizione documentaria in programma al Museo di Roma in Trastevere dal prossimo 27 febbraio fino al 24 aprile, riunirà così circa trecento tavole originali inseguendo il tratto che accomuna tutte le opere, vale a dire la possibilità di considerarsi dei romanzi grafici.
La mostra è promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Consulta anche:
Hokusai e l'arte del manga
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Il museo in anteprima
Inaugura a novembre il Grand Egyptian Museum del Cairo
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone