Giorgione in mostra a Roma dal 22 giugno
Giorgione protagonista di una grande mostra a Roma

Giorgio da Castelfranco detto Giorgione, Due amici, 1502 c. Olio su tela, 66.5 x 77 cm, Roma, Museo di Palazzo Venezia
Samantha De Martin
23/05/2017
Roma - Una mostra internazionale sviluppata in due sedi romane d'eccezione avrà per protagonista Giorgione, una delle figure più enimatiche della storia della pittura.
L'esposizione inaugurerà il 22 giugno a Roma e si svilupperà tra Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo in un dinamico dialogo che porterà i visitatori da piazza Venezia al quartiere Prati attraverso il centro storico.
«Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo - anticipa Edith Gabrielli, direttore del Polo Museale del Lazio, durante la presentazione alla stampa del suggestivo restauro della sala delle Fatiche di Ercole - ospiteranno circa 140 opere provenienti da prestigiosi musei come la National Gallery e il Museo del Prado» .
La mostra, a cura dello storico dell'arte Enrico Maria Dal Pozzolo, svilupperà un percorso - a partire dal Doppio ritratto attribuito a Giorgione, databile intorno al 1502 e conservato presso nel Museo nazionale di Palazzo Venezia – che approfondirà la tematica dei sentimenti nell'arte tra Quattrocento e Cinquecento.
«La mostra - continua Edith Gabrielli - è pensata appositamente per Palazzo Venezia e si inserisce all'interno del grande progetto di rilancio del Palazzo che incarna il vero cuore di Roma e che nasconde nelle proprie viscere un museo caratterizzato da migliaia di oggetti . Un patrimonio che fino a pochi mesi fa giaceva nel sonno, quasi chiuso in una fortezza, e che abbiamo invece voluto restituire alla città, spalancandolo fisicamente al pubblico».
Dopo lo sgombero delle automobili dal cortile principale e la riapertura di due nuovi varchi d'accesso, lungo via degli Astalli e piazza San Marco, continua dunque l'impegno di animare e far rivivere uno dei Palazzi più importanti di Roma attraverso iniziative di alto livello. Tra queste, la mostra internazionale su Giorgione o l' inedito percorso di visita all'interno dell'edificio, che consentirà al pubblico di godere di situazioni e realtà sconosciute apprezzando una suggestiva vista a 360 gradi sui tetti e sui monumenti della città.
Leggi anche:
• Il Giardino Ritrovato
L'esposizione inaugurerà il 22 giugno a Roma e si svilupperà tra Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo in un dinamico dialogo che porterà i visitatori da piazza Venezia al quartiere Prati attraverso il centro storico.
«Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo - anticipa Edith Gabrielli, direttore del Polo Museale del Lazio, durante la presentazione alla stampa del suggestivo restauro della sala delle Fatiche di Ercole - ospiteranno circa 140 opere provenienti da prestigiosi musei come la National Gallery e il Museo del Prado» .
La mostra, a cura dello storico dell'arte Enrico Maria Dal Pozzolo, svilupperà un percorso - a partire dal Doppio ritratto attribuito a Giorgione, databile intorno al 1502 e conservato presso nel Museo nazionale di Palazzo Venezia – che approfondirà la tematica dei sentimenti nell'arte tra Quattrocento e Cinquecento.
«La mostra - continua Edith Gabrielli - è pensata appositamente per Palazzo Venezia e si inserisce all'interno del grande progetto di rilancio del Palazzo che incarna il vero cuore di Roma e che nasconde nelle proprie viscere un museo caratterizzato da migliaia di oggetti . Un patrimonio che fino a pochi mesi fa giaceva nel sonno, quasi chiuso in una fortezza, e che abbiamo invece voluto restituire alla città, spalancandolo fisicamente al pubblico».
Dopo lo sgombero delle automobili dal cortile principale e la riapertura di due nuovi varchi d'accesso, lungo via degli Astalli e piazza San Marco, continua dunque l'impegno di animare e far rivivere uno dei Palazzi più importanti di Roma attraverso iniziative di alto livello. Tra queste, la mostra internazionale su Giorgione o l' inedito percorso di visita all'interno dell'edificio, che consentirà al pubblico di godere di situazioni e realtà sconosciute apprezzando una suggestiva vista a 360 gradi sui tetti e sui monumenti della città.
Leggi anche:
• Il Giardino Ritrovato
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia