Il quadro del mese della Galleria Spada

Galleria Spada
07/06/2013
Roma - La Galleria Spada, ospitata nel palazzo omonimo, nel cuore di Roma, e famosa, oltre che per le sue collezioni d'arte del XVI e XVII secolo, anche per la bella facciata e per la "falsa prospettiva" creata dal Borromini, propone un nuovo percorso espositivo e, nello stesso tempo, promuove un'iniziativa che, a partire dal prossimo 13 giugno, porterà per un anno, alla valorizzazione delle opere meno note in esposizione.
Il primo "quadro del mese" è “Ritratto di giovane uomo” di Annibale Carracci, un dipinto studiato, agli inizi degli anni Cinquanta, da Federico Zeri, nominato nel 1946 ispettore dei Beni culturali e due anni dopo impegnato proprio a dirigere i restauri della Galleria Spada. Fu lo studioso e critico d'arte romano a datare il dipinto intorno al 1598-1600 e ad associarlo al "Ritratto di giovane ridente" della Galleria Borghese, ritenuto coevo e simile per l'immediatezza e la freschezza della rappresentazione.
Nicoletta Speltra
Il primo "quadro del mese" è “Ritratto di giovane uomo” di Annibale Carracci, un dipinto studiato, agli inizi degli anni Cinquanta, da Federico Zeri, nominato nel 1946 ispettore dei Beni culturali e due anni dopo impegnato proprio a dirigere i restauri della Galleria Spada. Fu lo studioso e critico d'arte romano a datare il dipinto intorno al 1598-1600 e ad associarlo al "Ritratto di giovane ridente" della Galleria Borghese, ritenuto coevo e simile per l'immediatezza e la freschezza della rappresentazione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita