Quasi 27 milioni di finanziamenti privati per 9 tesori
Il sindaco di Roma parte per l'Arabia Saudita con una lista di beni da salvare

La Cisterna delle Sette Sale presso le terme di Traiano
E. Bramati
28/03/2014
Roma - Roma ha sempre più bisogno di restauri, al punto da convincere il sindaco Marino a portare avanti un'intensa campagna di raccolta fondi, soprattutto privati.
Nonostante i provvidenziali contributi giunti, anche di recente, da grandi nomi della moda per il restauro del Colosseo e della scalinata di Trinità dei Monti, le ristrettezze economiche in cui versa l'Italia lo hanno persuaso a cercare supporto all'estero.
Alla fine di marzo il Primo Cittadino si recherà a Riad, in Arabia Saudita, per presentare al Sultan bin Salman bin Abdulaziz una lunga lista di interventi.
Nove in particolare saranno posti alla sua attenzione: il più ingente riguarda il restauro della Cisterna delle Sette Sale presso le Terme di Traiano, per il quale sono stati stimati 6 milioni di euro. Seguono l’ampliamento della Galleria Moderna di Roma Capitale, la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e gli scavi di via Alessandrina, che ne richiederanno 4 ciascuno.
Tra i più "economici" invece compaiono il Palazzo e Giardino Caffarelli, il Ludus Magnum, il Criptoportico alle Terme di Traiano e l’allestimento di un Museo all’aperto dell’architettura antica del Celio.
Fanalino di coda, ma non meno importante, sarà il rifacimento delle facciate del Palazzo delle Esposizioni, che impegnerà 1,3 milioni di euro.
Consulta anche:
Resca: "Il privato tratta il bene culturale meglio dello stato"
Effetto Pompei: dal British Museum a perla d'Arabia
Nonostante i provvidenziali contributi giunti, anche di recente, da grandi nomi della moda per il restauro del Colosseo e della scalinata di Trinità dei Monti, le ristrettezze economiche in cui versa l'Italia lo hanno persuaso a cercare supporto all'estero.
Alla fine di marzo il Primo Cittadino si recherà a Riad, in Arabia Saudita, per presentare al Sultan bin Salman bin Abdulaziz una lunga lista di interventi.
Nove in particolare saranno posti alla sua attenzione: il più ingente riguarda il restauro della Cisterna delle Sette Sale presso le Terme di Traiano, per il quale sono stati stimati 6 milioni di euro. Seguono l’ampliamento della Galleria Moderna di Roma Capitale, la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e gli scavi di via Alessandrina, che ne richiederanno 4 ciascuno.
Tra i più "economici" invece compaiono il Palazzo e Giardino Caffarelli, il Ludus Magnum, il Criptoportico alle Terme di Traiano e l’allestimento di un Museo all’aperto dell’architettura antica del Celio.
Fanalino di coda, ma non meno importante, sarà il rifacimento delle facciate del Palazzo delle Esposizioni, che impegnerà 1,3 milioni di euro.
Consulta anche:
Resca: "Il privato tratta il bene culturale meglio dello stato"
Effetto Pompei: dal British Museum a perla d'Arabia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone
-
Roma | Lavori in corso nel cuore di Roma
Scavi in Piazza Venezia: le prime rivelazioni