L'Annunciazione del Beato Angelico da Cortona a Roma per l'Anno della Fede

Beato Angelico, Annunciazione, Museo Diocesano di Cortona1333-1334 ca.
12/12/2012
Roma - Sta per partire un progetto promosso dal Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione: ogni due mesi nella Galleria Borghese di Roma, i maestri del Rinascimento saranno testimoni dell’Anno della Fede attraverso l’esposizione di grandi opere che interpretano temi religiosi. Un’iniziativa culturale con la quale il Papa intende “riproporre ai nostri contemporanei il messaggio evangelico, che nel passato ha ispirato l’arte e la civiltà dell’Occidente”.
La prima opera scelta per questa staffetta è “Annunciazione” del Beato Angelico conservata nel Museo Diocesano di Cortona. Il dipinto, una tempera su tela, sarà trasportata a Roma nel prossimo febbraio. Lo spostamento è stato ritenuto sicuro in quanto già in passato l’opera ha cambiato più volte sede. L’iniziativa vaticana, sottolinea la diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro , risponde ai fini per cui l’Annunciazione fu dipinta, cioè raccontare come avvenne l’incarnazione di Gesù.
Dopo quella del Beato Angelico, andranno in esposizione temporanea alla Galleria Borghese capolavori di Raffaello, Michelangelo, Leonardo, Velasquez e di altri importanti artisti del passato.
La prima opera scelta per questa staffetta è “Annunciazione” del Beato Angelico conservata nel Museo Diocesano di Cortona. Il dipinto, una tempera su tela, sarà trasportata a Roma nel prossimo febbraio. Lo spostamento è stato ritenuto sicuro in quanto già in passato l’opera ha cambiato più volte sede. L’iniziativa vaticana, sottolinea la diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro , risponde ai fini per cui l’Annunciazione fu dipinta, cioè raccontare come avvenne l’incarnazione di Gesù.
Dopo quella del Beato Angelico, andranno in esposizione temporanea alla Galleria Borghese capolavori di Raffaello, Michelangelo, Leonardo, Velasquez e di altri importanti artisti del passato.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo