RomArché: appuntamento col passato

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
13/05/2013
Roma - Dal 20 al 26 maggio prossimi il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma ospita RomArché, progetto ideato e realizzato dalla Fondazione Dià Cultura, è un’iniziativa culturale dai contenuti piuttosto articolati che ruotano intorno al Salone dell’Editoria Archeologica che nel 2013 arriva alla sua IV edizione. Il tema di quest'anno è “Politica Economia Società”. In programma ci sono convegni, visite guidate sperimentali, rassegna cinematografica e laboratori didattici.
Scopo della manifestazione è sostenere il confronto scientifico e culturale in ambito archeologico; valorizzare il patrimonio archeologico e artistico di Roma e non solo; coinvolgere il pubblico in esperienze ad alto valore culturale;supportare la didattica scolastica e universitaria; rafforzare il ruolo di Roma come riferimento internazionale in ambito archeologico. Tra gli appuntamenti previsti: il convegno “Ploutos & Polis. Aspetti del rapporto tra economia e politica nel mondo greco” e "Gli Etruschi senza mistero. Origini, Politica, Economia Società.
Nicoletta Speltra
Scopo della manifestazione è sostenere il confronto scientifico e culturale in ambito archeologico; valorizzare il patrimonio archeologico e artistico di Roma e non solo; coinvolgere il pubblico in esperienze ad alto valore culturale;supportare la didattica scolastica e universitaria; rafforzare il ruolo di Roma come riferimento internazionale in ambito archeologico. Tra gli appuntamenti previsti: il convegno “Ploutos & Polis. Aspetti del rapporto tra economia e politica nel mondo greco” e "Gli Etruschi senza mistero. Origini, Politica, Economia Società.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha