Scatti d'autore a Roma dal 28 aprile al 28 giugno
World Press Photo: gli scatti più belli dell'anno in mostra a Roma

Paula Bronstein, The Silent Victims Of A Forgotten War © Paula Bronstein, for Time Lightbox / Pulitzer Center For Crisis Reporting
Samantha De Martin
28/04/2017
Roma - C'è la cattura di un miliziano dell'Isis a Sirte, una donna che stringe tra le braccia il nipotino di due anni ferito dall'esplosione di una bomba a Kabul - simile una tragica Pietà - la tartaruga Caretta Caretta impigliata in una rete da pesca, ma ci sono anche i sorrisi degli abitanti dell'“isola della salvezza”, lontani da Internet e telefoni.
Una galleria di immagini sensazionali, che ha il valore di un documento storico in grado di testimoniare e far rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo, scorre tra le sale del Palazzo delle Esposizioni. Il World Press Photo 2017, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nell'ambito del fotogiornalismo, porta a Roma, dal 28 aprile al 28 giugno, la foto vincitrice dell'edizione 2017 oltre agli scatti dei fotografi premiati da una giuria che da oltre 60 anni è chiamata a esprimersi su migliaia di domande di partecipazione inviate da fotogiornalisti di tutto il mondo alla Fondazione World Press Photo di Amsterdam.
È un corteo di volti scossi dal terrore, dove l'odio e la pietà si intrecciano in un valzer di morte e di speranza, che invita alla riflessione, quello che racchiude gli scatti più significativi del 2016.
La foto dell'anno, selezionata nella categoria Spot News Stories, è stata scattata ad Ankara, il 19 dicembre del 2016. Burhan Ozbilici, fotoreporter dell'Associated Press, ha immortalato il momento in cui l'ambascaitore russo in Turchia, Andrey Karlov, giace riverso sul pavimento, assassinato dal poliziotto ventiduenne Mevlut Mert Altintas durante l'inaugurazione di una mostra d'arte. Un'immagine forte, come ha spiegato anche Mary F. Calvert, membro della giuria, una «foto potente che parla dell'odio dei nostri tempi».
Le quattro studentesse della scuola di ginnastica di Xuzhou, immortalate da Tiejun Wang mentre si allenano praticando un esercizio in punta di piedi per 30 minuti, si intreccianio agli scatti “naturalistici” di Francis Pérez, ai trecento ragazzi e ragazze dell' “isola della salvezza” , lontani dalla tecnologia, di Francesco Comello, al reportage su Sirte di Alessio Romenzi. Un universo di vita e di morte che prende forma, a colori o in bianco e nero, in un percorso caratterizzato da una profonda intensità e suggestione.
Leggi anche:
• World Press Photo 2016
• World Press Photo 2016 Lo scatto dell'anno tra i migranti in fuga
Una galleria di immagini sensazionali, che ha il valore di un documento storico in grado di testimoniare e far rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo, scorre tra le sale del Palazzo delle Esposizioni. Il World Press Photo 2017, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nell'ambito del fotogiornalismo, porta a Roma, dal 28 aprile al 28 giugno, la foto vincitrice dell'edizione 2017 oltre agli scatti dei fotografi premiati da una giuria che da oltre 60 anni è chiamata a esprimersi su migliaia di domande di partecipazione inviate da fotogiornalisti di tutto il mondo alla Fondazione World Press Photo di Amsterdam.
È un corteo di volti scossi dal terrore, dove l'odio e la pietà si intrecciano in un valzer di morte e di speranza, che invita alla riflessione, quello che racchiude gli scatti più significativi del 2016.
La foto dell'anno, selezionata nella categoria Spot News Stories, è stata scattata ad Ankara, il 19 dicembre del 2016. Burhan Ozbilici, fotoreporter dell'Associated Press, ha immortalato il momento in cui l'ambascaitore russo in Turchia, Andrey Karlov, giace riverso sul pavimento, assassinato dal poliziotto ventiduenne Mevlut Mert Altintas durante l'inaugurazione di una mostra d'arte. Un'immagine forte, come ha spiegato anche Mary F. Calvert, membro della giuria, una «foto potente che parla dell'odio dei nostri tempi».
Le quattro studentesse della scuola di ginnastica di Xuzhou, immortalate da Tiejun Wang mentre si allenano praticando un esercizio in punta di piedi per 30 minuti, si intreccianio agli scatti “naturalistici” di Francis Pérez, ai trecento ragazzi e ragazze dell' “isola della salvezza” , lontani dalla tecnologia, di Francesco Comello, al reportage su Sirte di Alessio Romenzi. Un universo di vita e di morte che prende forma, a colori o in bianco e nero, in un percorso caratterizzato da una profonda intensità e suggestione.
Leggi anche:
• World Press Photo 2016
• World Press Photo 2016 Lo scatto dell'anno tra i migranti in fuga
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma