In mostra a Rovigo il Divisionismo e i suoi protagonisti

Enrico Lionne, Fuori Porta San Giovanni, 1911
02/02/2012
Rovigo - “Il Divisionismo. La luce del moderno” è l'eposizione che si aprirà a Rovigo, nella sede di Palazzo Roverella, il prossimo 25 febbraio. Tra i più importanti eventi espositivi del 2012, la mostra indaga gli anni in cui in Italia diversi artisti si confrontarono con l’uso "diviso" dei colori complementari. L’indagine che Francesca Cagianelli e Dario Matteoni proporranno a Palazzo Roverella mette in luce figure come quella di Vittore Grubicy de Dragon e il suo Divisionismo fatto di musica e di ricerca scientifica, di Plinio Novellini, icona del Divisionismo tra Toscana e Liguria, di grandissimi come Previati, Segantini, Morbelli, Pellizza da Volpedo. E ancora il ricordo della storica Sala Divisionista della Biennale del 1914, fino a giungere alla straordinaria stagione divisionista di artisti come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini, Carlo Carrà e alla Secessione Romana. Ultimi, emozionanti bagliori di una vicenda artistica che va a concludersi per poi sfociare nel rivoluzionario “nuovo” del Futurismo. E sarà l’avvio di un’altra grande storia tutta italiana. A promuovere l'evento sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e L’Accademia dei Concordi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra