Il ritratto verrà esposto nella Sala della Tribuna dal 1 novembre al 26 gennaio
La Bella di Tiziano incanterà la laguna

La Bella, dipinto a olio su tela, Tiziano, 1536 circa
L.S.
30/10/2013
Venezia - Dal 1 novembre al 26 gennaio, il museo di Palazzo Grimani a Campo Santa Maria Formosa (Venezia) ospiterà “La Bella” di Tiziano. Il ritratto della giovane nobildonna elegante e adorna di gioielli, che normalmente può essere ammirato nella Galleria palatina di Palazzo Pitti a Firenze, è stato concesso in prestito per rispondere al gentile invio da parte di Palazzo Grimani delle “Visioni dell’Aldilà” del Bosch in occasione della mostra “Il Sogno nel Rinascimento”.
Durante il soggiorno in laguna il dipinto verrà collocato nella Sala della Tribuna insieme al materiale illustrativo relativo al restauro condotto recentemente dall’Opificio delle Pietre Dure al termine di un’articolata campagna di indagini scientifiche e ricerche storiche. L’intervento di pulizia, che ha rimosso la complessa stratificazione di vernici, velature e ridipinture, ha riportato alla luce particolari illegibili e passaggi cromatici oscurati, restituendo splendore al velo trasparente e alle ombre dell’incarnato e dei tessuti della veste.
L’esibizione della “Bella” si inserisce nel programma di presentazione di capolavori restaurati che ha già portato a Palazzo Grimani “Le storie di Ester” del soffitto della chiesa di San Sebastiano di Paolo Veronese e “Davide e Golia” dal soffitto della Sacrestia della chiesa della Salute, ancora di Tiziano Vecellio.
Durante il soggiorno in laguna il dipinto verrà collocato nella Sala della Tribuna insieme al materiale illustrativo relativo al restauro condotto recentemente dall’Opificio delle Pietre Dure al termine di un’articolata campagna di indagini scientifiche e ricerche storiche. L’intervento di pulizia, che ha rimosso la complessa stratificazione di vernici, velature e ridipinture, ha riportato alla luce particolari illegibili e passaggi cromatici oscurati, restituendo splendore al velo trasparente e alle ombre dell’incarnato e dei tessuti della veste.
L’esibizione della “Bella” si inserisce nel programma di presentazione di capolavori restaurati che ha già portato a Palazzo Grimani “Le storie di Ester” del soffitto della chiesa di San Sebastiano di Paolo Veronese e “Davide e Golia” dal soffitto della Sacrestia della chiesa della Salute, ancora di Tiziano Vecellio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna