57. Esposizione a Venezia dal 13 maggio al 26 novembre 2017
"VIVA ARTE VIVA" il tema scelto per Biennale Arte 2017

Paolo Baratta e Christine Macel. Ph. by Andrea Avezzu, courtesy of La Biennale di Venezia
Ludovica Sanfelice
23/09/2016
Venezia -
Si intitolerà "VIVA ARTE VIVA" la Biennale Arte 2017 in programma all'Arsenale ai Giardini e in diversi altri luoghi di Venezia dal 13 maggio al 26 novembre 2017.
Ad annunciarlo sono stati il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta e la curatrice della 57. Esposizione, Christine Macel a margine dell'incontro con i rappresentanti dei 57 Paesi che hanno già aderito alla prossima edizione.
"L’arte di oggi, di fronte ai conflitti e ai sussulti del mondo, testimonia la parte più preziosa dell’umano in un momento in cui l’umanesimo è seriamente in pericolo". Così Christine Macel introduce il suo progetto che aldilà della tematica insegue una riflessione organica sulla complessità del mondo e la pluralità di pratiche e posizioni dell'arte.
L'esclamazione che il titolo scelto racchiude, spiega ancora la curatrice, è "un 'sì' alla vita, a cui certamente spesso segue un 'ma'" perchè il ruolo dell'artista assume un peso cruciale nell'ambito dei dibattiti contemporanei.
Tali intuizioni prenderanno forma in una linea di Padiglioni disposti in sequenza come capitoli di un libro. Una sorta di viaggio che dalla dimensione interiore tenderà all'infinito lungo un percorso di estroversione che partendo da sè aprirà allo spazio comune e alla possibilità di un neoumanesimo.
Gli artisti per primi daranno l'esempio concreto di questo processo nell'arco del semestre della Mostra sedendo ad una Tavola Aperta dove pranzeranno con il pubblico e stabiliranno dialogo e partecipazione attraverso il racconto del loro lavoro. Nelle settimane che precederano l'inaugurazione della Mostra inoltre sul sito della Biennale ogni giorno verrà pubblicato un video di presentazione degli artisti per dare modo di conoscerli prima dell'Esposizione.
Vedi anche: • Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• Biennale Arte 2017: from Paris with love
• La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte
• Guida d'arte di Venezia
Ad annunciarlo sono stati il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta e la curatrice della 57. Esposizione, Christine Macel a margine dell'incontro con i rappresentanti dei 57 Paesi che hanno già aderito alla prossima edizione.
"L’arte di oggi, di fronte ai conflitti e ai sussulti del mondo, testimonia la parte più preziosa dell’umano in un momento in cui l’umanesimo è seriamente in pericolo". Così Christine Macel introduce il suo progetto che aldilà della tematica insegue una riflessione organica sulla complessità del mondo e la pluralità di pratiche e posizioni dell'arte.
L'esclamazione che il titolo scelto racchiude, spiega ancora la curatrice, è "un 'sì' alla vita, a cui certamente spesso segue un 'ma'" perchè il ruolo dell'artista assume un peso cruciale nell'ambito dei dibattiti contemporanei.
Tali intuizioni prenderanno forma in una linea di Padiglioni disposti in sequenza come capitoli di un libro. Una sorta di viaggio che dalla dimensione interiore tenderà all'infinito lungo un percorso di estroversione che partendo da sè aprirà allo spazio comune e alla possibilità di un neoumanesimo.
Gli artisti per primi daranno l'esempio concreto di questo processo nell'arco del semestre della Mostra sedendo ad una Tavola Aperta dove pranzeranno con il pubblico e stabiliranno dialogo e partecipazione attraverso il racconto del loro lavoro. Nelle settimane che precederano l'inaugurazione della Mostra inoltre sul sito della Biennale ogni giorno verrà pubblicato un video di presentazione degli artisti per dare modo di conoscerli prima dell'Esposizione.
Vedi anche: • Biennale 2017: Viva Arte Viva!
• Biennale Arte 2017: from Paris with love
• La Biennale di Venezia 57. Esposizione Internazionale d’Arte
• Guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici