Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas

Aquileia Splendida Civitas
Paolo Mastazza
12/09/2025
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 Aquileia ospita la seconda edizione di “Aquileia Splendida Civitas”, rievocazione storica ambientata nel IV secolo nell’epoca della Battaglia del Frigido, un momento decisivo nella storia romana, che coinvolgerà circa un centinaio di rievocatori e offrirà ai visitatori esperienze immersive per “vivere in prima persona” la storia romana di Aquileia e del suo territorio. L’evento è promosso dalla Fondazione Aquileia nell’ambito del progetto RIMROM, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.
Nel corso delle due giornate saranno allestiti un accampamento romano in Piazza Patriarcato, numerose attività didattiche, dimostrazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento storico che coprono vari aspetti della vita romana: armature dei gladiatori (ispirate alle forme del IV secolo), giochi da tavolo antichi, dimostrazioni di tecniche artigianali come la lavorazione delle fibbie, l’uso delle meridiane, disegno per bambini, mosaico, ritrattistica, topografia romana, diritto romano, cucina, religione romana (dal paganesimo al cristianesimo), abbigliamento militare e civile di epoca tardo-antica, tessitura, scrittura antica, e perfino l’esperienza concreta del tiro con l’arco, lancio del giavellotto e della plumbata.
Il sabato il programma prevede l’apertura dell’accampamento dalle 10 alle 19, momenti di didattica, spettacoli come gladiatura e danze, spettacoli a tema religioso e civile, esercitazioni di tiro con l’arco, laboratori, degustazioni con la “archeo-cucina” per svelare i sapori perduti della Tarda Antichità (gratuita su prenotazione, posti limitati). La domenica l’intensità resta alta con attività simili fino al primo pomeriggio, culminando con la parata e la rappresentazione storica della Battaglia del Frigido: lo scontro del settembre 394 che vide fronteggiarsi le truppe dell’imperatore Teodosio I, cristiano, e quelle dell’usurpatore Eugenio, con conseguenze fondamentali per la storia dell’Impero romano.
“Aquileia Splendida Civitas” propone non solo spettacoli ma una ricostruzione culturale che mette al centro storia, memoria, arti e sapori antichi, coinvolgendo un pubblico ampio: appassionati di storia, famiglie, scolaresche, curiosi. È un’occasione per confrontarsi con la complessità del tardo antico, per conoscere dal vivo le trasformazioni militari, religiose, artistiche di un impero in evoluzione, e anche per sentire il peso simbolico dei luoghi in cui tutto ciò accadde. Aquileia, con il suo patrimonio archeologico, diventa teatro non solo della conservazione ma della rinascita esperienziale di un’epoca che ha lasciato tracce profonde nella storia europea.
Per maggiori informazioni su programma ed orari: https://www.fondazioneaquileia.it/it/eventi/rievocazione-storica-aquileia-splendida-civitas-ii-edizione
Nel corso delle due giornate saranno allestiti un accampamento romano in Piazza Patriarcato, numerose attività didattiche, dimostrazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento storico che coprono vari aspetti della vita romana: armature dei gladiatori (ispirate alle forme del IV secolo), giochi da tavolo antichi, dimostrazioni di tecniche artigianali come la lavorazione delle fibbie, l’uso delle meridiane, disegno per bambini, mosaico, ritrattistica, topografia romana, diritto romano, cucina, religione romana (dal paganesimo al cristianesimo), abbigliamento militare e civile di epoca tardo-antica, tessitura, scrittura antica, e perfino l’esperienza concreta del tiro con l’arco, lancio del giavellotto e della plumbata.
Il sabato il programma prevede l’apertura dell’accampamento dalle 10 alle 19, momenti di didattica, spettacoli come gladiatura e danze, spettacoli a tema religioso e civile, esercitazioni di tiro con l’arco, laboratori, degustazioni con la “archeo-cucina” per svelare i sapori perduti della Tarda Antichità (gratuita su prenotazione, posti limitati). La domenica l’intensità resta alta con attività simili fino al primo pomeriggio, culminando con la parata e la rappresentazione storica della Battaglia del Frigido: lo scontro del settembre 394 che vide fronteggiarsi le truppe dell’imperatore Teodosio I, cristiano, e quelle dell’usurpatore Eugenio, con conseguenze fondamentali per la storia dell’Impero romano.
“Aquileia Splendida Civitas” propone non solo spettacoli ma una ricostruzione culturale che mette al centro storia, memoria, arti e sapori antichi, coinvolgendo un pubblico ampio: appassionati di storia, famiglie, scolaresche, curiosi. È un’occasione per confrontarsi con la complessità del tardo antico, per conoscere dal vivo le trasformazioni militari, religiose, artistiche di un impero in evoluzione, e anche per sentire il peso simbolico dei luoghi in cui tutto ciò accadde. Aquileia, con il suo patrimonio archeologico, diventa teatro non solo della conservazione ma della rinascita esperienziale di un’epoca che ha lasciato tracce profonde nella storia europea.
Per maggiori informazioni su programma ed orari: https://www.fondazioneaquileia.it/it/eventi/rievocazione-storica-aquileia-splendida-civitas-ii-edizione

Notizie

Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana

Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia

Ad Aquileia un concerto all’alba festeggia il solstizio d’estate

Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti

Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Aquileia si accende per le Giornate Europee del Patrimonio

Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

Il futuro è di Aquileia

Aquileia: 25 anni di Unesco. Le conclusioni del convegno

Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

Il Palazzo e la Domus Episcopale

Tre giorni di archeologia e divertimento ad Aquileia

Le meraviglie della domus di Tito Macro
Aquileia, luogo della memoria
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti

Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana

Ad Aquileia, per un anno di archeologia

Cinema e archeologia: il successo internazionale dell'Aquileia Film Festival

Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival

Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica

La città dell’ambra

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto

Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi

Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia

Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi

Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa

10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
FOTO
MOSTRE
-
DAL 29/07/2025 AL 05/08/2025 Aquileia | Piazza Capitolo
Aquileia Film Festival 2025
-
DAL 09/10/2024 AL 13/10/2024 Udine | Villa Manin
L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio
-
DAL 13/04/2024 AL 29/09/2024 Gorizia | Museo di Santa Chiara
Tullio Crali. Una vita per il Futurismo
-
DAL 11/07/2024 AL 14/07/2024 Buttrio | Villa di Toppo Florio
TreeArt Festival
-
DAL 21/06/2024 AL 23/06/2024 Aquileia | Accampamento romano
Un viaggio nel tempo e nella storia con centinaia di rievocatori celti e romani
-
DAL 21/06/2024 AL 21/06/2024 Aquileia | Antico porto fluviale di Aquileia
Invenzioni a due voci all’antico Porto Fluviale di Aquileia
-
DAL 27/10/2023 AL 27/10/2023 Aquileia | Corso Gramsci
Parco CREAttivo #4 Aquileia
-
DAL 11/07/2021 AL 30/09/2021 Aquileia | Palazzo Meizlik
Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Domus e Palazzo Episcopale
Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Volti di Palmira ad Aquileia