Percorsi di archeologia nel sito UNESCO
Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi

Foro, Area Archeologica di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
Francesca Grego
12/07/2017
Dalle Domus al Palazzo Episcopale, dai mirabili mosaici alle aree del foro e del porto antico, la grandezza della città romana si mostra in tutto il suo splendore.
Un patrimonio archeologico straordinario, incluso dal 1998 nell’Unesco World Heritage, che si avvale di un sistema di valorizzazione di eccellenza, come ha confermato il 4 luglio l’attribuzione alla città patriarcale del prestigioso Premio Cultura di Gestione – Edizione Speciale per l’Impresa Culturale promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore.
“Un riconoscimento del carattere innovativo del nostro modello”, commenta il direttore di Fondazione Aquileia Cristiano Tiussi, che aggiunge: “la nostra è un’esperienza con pochi termini di paragone. La Fondazione Aquileia è stata infatti il primo soggetto privato in Italia a gestire aree archeologiche di proprietà statale. Il premio è un incentivo a proseguire sulla stessa strada nei prossimi anni”.
Quali sono state le tappe principali del cammino che vi ha portato fin qui?
“È stato un lungo percorso, che ha avuto importanti punti di svolta nel conferimento delle aree archeologiche, con l’ultima tappa nel 2016.
Siamo partiti con la creazione di strutture di copertura di siti di grande interesse, come l’aula meridionale del Battistero, presso la Basilica, e il complesso Domus e Palazzo Episcopale inaugurato proprio pochi mesi fa. A questo si sono aggiunti nuovi percorsi di collegamento tra le diverse aree archeologiche.
Contemporaneamente siamo arrivati a eseguire i lavori nella Domus di Tito Macro, sull’itinerario che dalla Basilica giunge al Museo Paleocristiano”.
Quali i prossimi passi e i programmi per il futuro?
“Da quest’anno inizieremo le ricerche archeologiche nell’area del Porto Fluviale, per arrivare anche lì a un progetto complessivo di valorizzazione e alla strutturazione di itinerari di visita.
Nel frattempo è quasi pronto il piano di gestione che coinvolgerà tutti gli enti pubblici e privati impegnati ad Aquileia. Stiamo redigendo un piano strategico degli interventi per muoverci con decisione verso l’obiettivo finale: realizzare il Parco Archeologico e dei Musei di Aquileia”.
Le va di spiegare ai nostri lettori quali sono le specificità e le eccellenze del patrimonio archeologico di Aquileia?
“Le specificità del circuito archeologico di Aquileia sono ben espresse dalle motivazioni fornite dall’Unesco come base per l’inclusione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (grazie all’estensione della sua parte antica, Aquileia è oggi il più completo esempio di città romana nel bacino del Mediterraneo, ndr).
Tra le sue eccellenze inserirei certamente il Complesso Basilicale - anche alla luce delle nuove opere di cui ho parlato prima - e naturalmente le aree archeologiche del Foro e del Porto, due strutture fondamentali dell’insediamento romano.
Infine il Museo Archeologico Nazionale, le cui collezioni hanno come punto di forza il fatto di essere composte esclusivamente da reperti provenienti dal sottosuolo di Aquileia, il che è piuttosto inconsueto.”
E per quanto riguarda la valorizzazione dei siti, quali sono le principali frecce al vostro arco?
Per la valorizzazione e la promozione possiamo contare su iniziative ben collaudate, tutte già al settimo o all’ottavo anno. Per esempio l’Aquileia Film Festival, dedicato al cinema archeologico, e Tempora, rievocazione storica delle origini della città.
In più, negli ultimi anni abbiamo realizzato un programma di mostre che coniugano archeologia e attualità. I progetti del ciclo Archeologia Ferita sono legati a al tema dei danneggiamenti e delle distruzioni operate dal fondamentalismo islamico dall’Africa del Nord fino al Medio Oriente. Per esempio proprio in questi giorni abbiamo inaugurato al Museo Archeologico Nazionale la mostra I volti di Palmira ad Aquileia, dedicata alle opere della città siriana distrutta dall’Isis.”
Quale itinerario e quali luoghi di interesse consiglierebbe a un visitatore che arriva per la prima volta ad Aquileia?
L’itinerario più ricco è proprio quello in costruzione, che tuttavia è già delineato nelle sue parti principalI: dall’area della Basilica si passa attraverso il complesso Domus e Palazzo Episcopale, per poi raggiungere la Domus di Tito Macro e il Porto Fluviale. L’ultima meta è il Museo Paleocristiano, un gioiello talvolta sottovalutato ma fondamentale per avere un’idea dell’Aquileia delle origini.
Naturalmente tutta l’area della Basilica costituisce di per sé un percorso di interesse notevolissimo, su cui soffermarsi a lungo anche per testimonianze di un’epoca molto più vicina a noi: quella della Prima Guerra Mondiale, con il primo cimitero di guerra italiano sul fronte orientale del Carso.
Intorno alla Basilica, insomma, è possibile ammirare un compendio di Aquileia lungo la storia, dall’epoca romana al Medioevo, fino all’Età Moderna.
E un luogo speciale, che al valore storico unisca un’atmosfera particolarmente coinvolgente?
“Sicuramente il Sepolcreto. Un po’ in disparte rispetto ai percorsi più battuti, il Sepolcreto è stato restaurato integralmente e dotato di un impianto di illuminazione. Un’ulteriore opera di valorizzazione del sito, che in questo modo può essere fruito anche di notte, infatti per luglio e agosto abbiamo previsto l’apertura fino alle 22.
Una visita assolutamente consigliabile perché il luogo è già suggestivo di per sé: lo diventa ancora di più con la luce notturna e i recinti funerari di epoca romana danno pienamente l’idea di come si presentasse la necropoli quando era in uso”.
Un patrimonio archeologico straordinario, incluso dal 1998 nell’Unesco World Heritage, che si avvale di un sistema di valorizzazione di eccellenza, come ha confermato il 4 luglio l’attribuzione alla città patriarcale del prestigioso Premio Cultura di Gestione – Edizione Speciale per l’Impresa Culturale promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore.
“Un riconoscimento del carattere innovativo del nostro modello”, commenta il direttore di Fondazione Aquileia Cristiano Tiussi, che aggiunge: “la nostra è un’esperienza con pochi termini di paragone. La Fondazione Aquileia è stata infatti il primo soggetto privato in Italia a gestire aree archeologiche di proprietà statale. Il premio è un incentivo a proseguire sulla stessa strada nei prossimi anni”.
Quali sono state le tappe principali del cammino che vi ha portato fin qui?
“È stato un lungo percorso, che ha avuto importanti punti di svolta nel conferimento delle aree archeologiche, con l’ultima tappa nel 2016.
Siamo partiti con la creazione di strutture di copertura di siti di grande interesse, come l’aula meridionale del Battistero, presso la Basilica, e il complesso Domus e Palazzo Episcopale inaugurato proprio pochi mesi fa. A questo si sono aggiunti nuovi percorsi di collegamento tra le diverse aree archeologiche.
Contemporaneamente siamo arrivati a eseguire i lavori nella Domus di Tito Macro, sull’itinerario che dalla Basilica giunge al Museo Paleocristiano”.
Quali i prossimi passi e i programmi per il futuro?
“Da quest’anno inizieremo le ricerche archeologiche nell’area del Porto Fluviale, per arrivare anche lì a un progetto complessivo di valorizzazione e alla strutturazione di itinerari di visita.
Nel frattempo è quasi pronto il piano di gestione che coinvolgerà tutti gli enti pubblici e privati impegnati ad Aquileia. Stiamo redigendo un piano strategico degli interventi per muoverci con decisione verso l’obiettivo finale: realizzare il Parco Archeologico e dei Musei di Aquileia”.
Le va di spiegare ai nostri lettori quali sono le specificità e le eccellenze del patrimonio archeologico di Aquileia?
“Le specificità del circuito archeologico di Aquileia sono ben espresse dalle motivazioni fornite dall’Unesco come base per l’inclusione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (grazie all’estensione della sua parte antica, Aquileia è oggi il più completo esempio di città romana nel bacino del Mediterraneo, ndr).
Tra le sue eccellenze inserirei certamente il Complesso Basilicale - anche alla luce delle nuove opere di cui ho parlato prima - e naturalmente le aree archeologiche del Foro e del Porto, due strutture fondamentali dell’insediamento romano.
Infine il Museo Archeologico Nazionale, le cui collezioni hanno come punto di forza il fatto di essere composte esclusivamente da reperti provenienti dal sottosuolo di Aquileia, il che è piuttosto inconsueto.”
E per quanto riguarda la valorizzazione dei siti, quali sono le principali frecce al vostro arco?
Per la valorizzazione e la promozione possiamo contare su iniziative ben collaudate, tutte già al settimo o all’ottavo anno. Per esempio l’Aquileia Film Festival, dedicato al cinema archeologico, e Tempora, rievocazione storica delle origini della città.
In più, negli ultimi anni abbiamo realizzato un programma di mostre che coniugano archeologia e attualità. I progetti del ciclo Archeologia Ferita sono legati a al tema dei danneggiamenti e delle distruzioni operate dal fondamentalismo islamico dall’Africa del Nord fino al Medio Oriente. Per esempio proprio in questi giorni abbiamo inaugurato al Museo Archeologico Nazionale la mostra I volti di Palmira ad Aquileia, dedicata alle opere della città siriana distrutta dall’Isis.”
Quale itinerario e quali luoghi di interesse consiglierebbe a un visitatore che arriva per la prima volta ad Aquileia?
L’itinerario più ricco è proprio quello in costruzione, che tuttavia è già delineato nelle sue parti principalI: dall’area della Basilica si passa attraverso il complesso Domus e Palazzo Episcopale, per poi raggiungere la Domus di Tito Macro e il Porto Fluviale. L’ultima meta è il Museo Paleocristiano, un gioiello talvolta sottovalutato ma fondamentale per avere un’idea dell’Aquileia delle origini.
Naturalmente tutta l’area della Basilica costituisce di per sé un percorso di interesse notevolissimo, su cui soffermarsi a lungo anche per testimonianze di un’epoca molto più vicina a noi: quella della Prima Guerra Mondiale, con il primo cimitero di guerra italiano sul fronte orientale del Carso.
Intorno alla Basilica, insomma, è possibile ammirare un compendio di Aquileia lungo la storia, dall’epoca romana al Medioevo, fino all’Età Moderna.
E un luogo speciale, che al valore storico unisca un’atmosfera particolarmente coinvolgente?
“Sicuramente il Sepolcreto. Un po’ in disparte rispetto ai percorsi più battuti, il Sepolcreto è stato restaurato integralmente e dotato di un impianto di illuminazione. Un’ulteriore opera di valorizzazione del sito, che in questo modo può essere fruito anche di notte, infatti per luglio e agosto abbiamo previsto l’apertura fino alle 22.
Una visita assolutamente consigliabile perché il luogo è già suggestivo di per sé: lo diventa ancora di più con la luce notturna e i recinti funerari di epoca romana danno pienamente l’idea di come si presentasse la necropoli quando era in uso”.

Notizie

Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti

Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Aquileia si accende per le Giornate Europee del Patrimonio

Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

Il futuro è di Aquileia

Aquileia: 25 anni di Unesco. Le conclusioni del convegno

Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

Il Palazzo e la Domus Episcopale

Tre giorni di archeologia e divertimento ad Aquileia

Le meraviglie della domus di Tito Macro
Aquileia, luogo della memoria
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti

Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana

Ad Aquileia, per un anno di archeologia

Cinema e archeologia: il successo internazionale dell'Aquileia Film Festival

Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival

Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica

La città dell’ambra

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto

Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi

Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia

Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa

10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
FOTO
MOSTRE
-
DAL 09/10/2024 AL 13/10/2024 Udine | Villa Manin
L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio
-
DAL 13/04/2024 AL 29/09/2024 Gorizia | Museo di Santa Chiara
Tullio Crali. Una vita per il Futurismo
-
DAL 11/07/2024 AL 14/07/2024 Buttrio | Villa di Toppo Florio
TreeArt Festival
-
DAL 21/06/2024 AL 23/06/2024 Aquileia | Accampamento romano
Un viaggio nel tempo e nella storia con centinaia di rievocatori celti e romani
-
DAL 21/06/2024 AL 21/06/2024 Aquileia | Antico porto fluviale di Aquileia
Invenzioni a due voci all’antico Porto Fluviale di Aquileia
-
DAL 27/10/2023 AL 27/10/2023 Aquileia | Corso Gramsci
Parco CREAttivo #4 Aquileia
-
DAL 11/07/2021 AL 30/09/2021 Aquileia | Palazzo Meizlik
Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Domus e Palazzo Episcopale
Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Volti di Palmira ad Aquileia