Basilica di Aquileia

1031 | Una nuova Basilica
Sotto il Patriarca Popone (1019 - 1042), viene consacrata la nuova basilica e costruita la torre campanaria | Foto: © Gianluca Baronchelli
INDIRIZZO: Aquileia, Piazza Capitolo 1
EMAIL: basilica.aquileia@virgilio.it
TELEFONO: + 39 0431 919719
APERTURA: Da aprile a settembre: 9 - 19
Marzo e ottobre: 9 - 18
Da novembre a febbraio: 10 - 16 (sabato, domenica e festivi 9 - 17)
1 gennaio 10 - 17
Chiusure:
25 dicembre pomeriggio
6 gennaio: dalle ore 14.15 alle 15 circa per la Benedizione dei Bambini
Tutti sabati: dalle ore 17.30 alle 18.45 per la Messa prefestiva
Tutte le domeniche: dalle ore 10 alle 11.30
Durante tutte le cerimonie religiose parrocchiali non definibili a calendario (funerali, matrimoni o cerimonie particolari ) chiusura 30 minuti prima dell’inizio della cerimonia
Orari del campanile
Da aprile a settembre 9.30 - 13.30 / 15.30 - 18.30
Ottobre: sabato e domenica 10 - 17
COSTO: Basilica: ingresso libero
Ingresso alla Cripta Scavi e alla Cripta Affreschi
Intero € 4, ridotto € 3
Ingresso al Battistero e all'Aula Cromaziana (Sudhalle)
Intero € 3, ridotto € 2,50
Campanile
Intero € 2, ridotto € 1
Gratis per i bambini fino ai 10 anni
SITO WEB: http://www.basilicadiaquileia.it
DESCRIZIONE: La Basilica di Aquileia stupisce per la sua straordinaria architettura. Nelle sue linee essenziali, ripropone l’assetto architettonico voluto dal Patriarca Poppone (1019-1042), ossia il Vescovo di Aquileia, che la consacrò nel 1031.
Le sue origini risalgono almeno alla fine del IV secolo, quando, all’epoca del vescovo Cromazio, l’edificio basilicale aveva assunto dimensioni simili a quello attuale, tranne che per il transetto (il corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale) e l’abside con vano sottostante.
L’inizio del IX secolo segna una fase costruttiva significativa. Il Patriarca Massenzio aggiunse il portico di collegamento con la chiesa dei Pagani, le due strutture sporgenti del transetto e l’abside.
Nell’XI secolo il Patriarca Soppone diede il via a un importante intervento di ristrutturazione che includeva il rifacimento della facciata, con la finestra centrale divisa verticalmente in due aperture (bifora), e dell’abside, con lo splendido ciclo di affreschi.
I colonnati interni, che comprendevano dieci colonne ciascuno, furono dotati di nuovi capitelli. Ulteriori interventi furono intrapresi dopo il sisma del 1348.
Nel 1909, il pavimento della fase risalente a Poppone fu rimosso fino all’altezza del presbiterio (lo spazio riservato al vescovo e al clero, in fondo alla navata centrale). Un espediente che ha permesso di mettere in luce il sottostante pavimento in mosaico del complesso costantiniano, situato circa un metro più in basso.

Notizie

Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti

Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Aquileia si accende per le Giornate Europee del Patrimonio

Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

Il futuro è di Aquileia

Aquileia: 25 anni di Unesco. Le conclusioni del convegno

Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

Il Palazzo e la Domus Episcopale

Tre giorni di archeologia e divertimento ad Aquileia

Le meraviglie della domus di Tito Macro
Aquileia, luogo della memoria
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti

Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana

Ad Aquileia, per un anno di archeologia

Cinema e archeologia: il successo internazionale dell'Aquileia Film Festival

Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival

Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica

La città dell’ambra

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto

Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi

Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia

Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi

Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa

10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
FOTO
MOSTRE
-
DAL 09/10/2024 AL 13/10/2024 Udine | Villa Manin
L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio
-
DAL 13/04/2024 AL 29/09/2024 Gorizia | Museo di Santa Chiara
Tullio Crali. Una vita per il Futurismo
-
DAL 11/07/2024 AL 14/07/2024 Buttrio | Villa di Toppo Florio
TreeArt Festival
-
DAL 21/06/2024 AL 23/06/2024 Aquileia | Accampamento romano
Un viaggio nel tempo e nella storia con centinaia di rievocatori celti e romani
-
DAL 21/06/2024 AL 21/06/2024 Aquileia | Antico porto fluviale di Aquileia
Invenzioni a due voci all’antico Porto Fluviale di Aquileia
-
DAL 27/10/2023 AL 27/10/2023 Aquileia | Corso Gramsci
Parco CREAttivo #4 Aquileia
-
DAL 11/07/2021 AL 30/09/2021 Aquileia | Palazzo Meizlik
Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Domus e Palazzo Episcopale
Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Volti di Palmira ad Aquileia