Maria Barosso

Opera di Maria Barosso
Dal 1 October 2024 al 31 January 2025
Roma
Luogo: Museo di Roma
Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00 Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura 24 e 31 dicembre 10.00-14.00 Giorni di chiusura Lunedì, 25 dicembre
Enti promotori:
- In collaborazione con Sapienza Università di Roma e con il Kelsey Museum of Archaeology
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
Il progetto espositivo è dedicato a Maria Barosso (1879-1960) e al suo rapporto con la città di Roma.
L’artista si configura come una delle personalità più attive del Ministero della Pubblica Istruzione nel ruolo delle Antichità e Belle Arti, quale autrice principale di riproduzioni a colori di opere, scavi e monumenti, in un momento storico di cambiamenti cruciali per la città di Roma.
Collabora infatti alla documentazione all'acquerello di importanti cantieri della Soprintendenza ai monumenti di Roma e del Lazio, unica artista donna ad essere ammessa al ruolo. Benché oggi poco ricordata, Maria Barosso fu ricercata per le sue particolari doti che uniscono restituzione filologica e interpretazione artistica. La mostra è dunque la prima monografica a lei dedicata, grazie anche ad un importante nucleo di opere conservate presso il Museo di Roma cui si aggiungeranno dipinti da collezioni private e altre importanti istituzioni.
L’artista si configura come una delle personalità più attive del Ministero della Pubblica Istruzione nel ruolo delle Antichità e Belle Arti, quale autrice principale di riproduzioni a colori di opere, scavi e monumenti, in un momento storico di cambiamenti cruciali per la città di Roma.
Collabora infatti alla documentazione all'acquerello di importanti cantieri della Soprintendenza ai monumenti di Roma e del Lazio, unica artista donna ad essere ammessa al ruolo. Benché oggi poco ricordata, Maria Barosso fu ricercata per le sue particolari doti che uniscono restituzione filologica e interpretazione artistica. La mostra è dunque la prima monografica a lei dedicata, grazie anche ad un importante nucleo di opere conservate presso il Museo di Roma cui si aggiungeranno dipinti da collezioni private e altre importanti istituzioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti