Paolo Caccia Dominioni. Un artista sul fronte di guerra
										 
										
										
																		Dal 9 July 2015 al 26 August 2015
Trieste
Luogo: Biblioteca Statale Stelio Crise
Indirizzo: largo Papa Giovanni XXIII, 6
Orari: Da lunedì a giovedì 9.30-18.30. Venerdì e sabato 9.30-13.30. Domenica chiuso. Dal 18 luglio al 1 agosto da lunedì a sabato 9.30-12.30. Domenica chiuso. 15 agosto chiuso
Curatori: Marianna Accerboni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 040 300725
E-Mail info: bs-scts.info@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bsts.librari.beniculturali.it
L’importante e articolata rassegna - che si avvale dell’approfondimento storico dell’Ammiraglio Sq. Ferdinando Sanfelice di Monteforte, docente di Strategia alla Cattolica di Milano e alle Università di Firenze e Trieste Polo di Gorizia, già Rappresentante Militare per l’Italia presso i Comitati Militari NATO e EU - propone più di 600 pezzi per lo più inediti e rari, tra progetti, disegni, dipinti, scritti, documenti e testimonianze su Paolo Caccia Dominioni (Nerviano, prov. di Milano 1896 - Roma 1992), architetto, pittore e formidabile disegnatore, illustratore, scrittore (Premio Bancarella) e soldato, personaggio di livello internazionale.
Provenienti dai Musei Provinciali - Museo della Grande Guerra di Gorizia e dalle importanti collezioni delle famiglie Formentini di Gorizia, Cosolo di Fogliano Redipuglia (Go), Cantoni Burr degli Stati Uniti, dalla collezione Sergio Coccia di Roma e da altri prestigiosi collezionisti privati, le opere e i materiali esposti ripercorrono i momenti salienti della sua poliedrica attività, riportandolo idealmente in quell’estremo Nord Est d’Italia, in cui il grande architetto combattè durante il primo Conflitto Mondiale e successivamente visse per più di 30 anni, operando per i più prestigiosi committenti. In tal senso la mostra s’inserisce nei grandi eventi commemorativi della Grande Guerra e in quelli in ricordo di Caccia Dominioni: tra questi ultimi ricordiamo l’intitolazione a suo nome di una via a Milano e Torino - previste a breve - e l’importante rassegna organizzata nel 2012 dall’Istituto Italiano di Cultura di Ankara in Turchia, dove Caccia Dominioni progettò nel 1939 il Villaggio Italia con la sede dell’ambasciata italiana.
Per sottolineare il rapporto tra l’immaginario bellico di un secolo fa, rappresentato da Caccia Dominioni, e quello contemporaneo, una sezione della mostra sarà dedicata alle immagini inedite realizzate tra il 2014 e il 2015 dal fotografo-artista Claudio Saccari, ispirate ai luoghi della Grande Guerra sul fronte dell’Isonzo e del Carso. Inoltre, poiché la rassegna è particolarmente dedicata ai giovani, sia come fruitori che come attori, un’altra esposizione, intitolata Cent’anni dopo, proporrà opere di giovani artisti triestini, del Friuli Venezia Giulia e transfrontalieri (Austria, Slovenia) sul tema della Grande Guerra.
La mostra sarà visitabile anche nello Spaziocavana Zinelli&Perizzi di Trieste (inaugurazione sabato 11 luglio ore 19), dove verrà esposta una selezione di disegni architettonici di Caccia Dominioni, e nella Caserma Guastatori Berghinz di Udine, che raccoglie un’amplissima testimonianza delle sue opere e della sua storia.
EVENTI IN MOSTRA
Nel corso della rassegna sono previsti diversi eventi collaterali e visite alla mostra e ai luoghi del Carso che videro presenti Caccia Dominioni nel 1° conflitto mondiale.
Giovedì 16 luglio ore 18 un incontro intitolato Per Fouad, con Piergiorgio Gabassi, prof. ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni dell’Università di Trieste, e la proiezione di un video inedito, per ricordare Khaled Fouad Allam. Grande scrittore e saggista, editorialista di Repubblica, La Stampa e Il Sole 24 Ore e autore, tra gli altri, de Il jihadista della porta accanto, Allam è stato co-curatore della mostra per il tema africano.
Giovedì 6 agosto ore 18 un incontro con il curatore storico della mostra Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte sul tema Paolo Caccia Dominioni.
Un artista sul fronte di guerra: mercoledì 12 agosto ore 18 Alessandro Gualtieri, grande esperto del fronte belga delle Fiandre nella Grande Guerra, parlerà de L’Yser e l’Isonzo, due fronti di sangue e di fango, di uomini e di donne.
Mercoledì 19 agosto ore 18 presentazione del video con interviste inedite a Paolo Caccia Dominioni.
Lunedì 24 agosto ore 18 incontro con grande critico Philippe Daverio sul tema L’arte di Caccia Dominioni in rapporto alle esperienze artistiche coeve.
Per il finissage è previsto un evento con poesie di Ungaretti, musica futurista e luce.
Altre sedi
Spaziocavana Zinelli&Perizzi di Trieste 11 luglio · 26 agosto 2015
orarIo:
da mar a sab 10 · 13/ 15.00 · 19.30 domenica e lunedì chiuso
Caserma Guastatori Berghinz di Udine Via San rocco 180
9 luglio · 26 agosto 2015
(su appuntamento +39 0432 231584)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles