Luigi Serafini. Codex Seraphinianus anno XXXIII
Luigi Serafini. Codex Seraphinianus anno XXXIII
Dal 25 June 2014 al 10 July 2014
Torino
Luogo: Il Circolo dei lettori
Indirizzo: via Bogino 9
Orari: 9.30-19.30
Curatori: Luigi Serafini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 324377 / 345 7190941
E-Mail info: info@deangelispress.it
Un percorso che esplora la fantasia di Luigi Serafini attraverso i disegni origi- nali del Codex Seraphinianus, un’opera unica nella storia dell’arte: enciclopedia immaginaria, atlante di mondi impossi- bili che riscrive il confine tra arte visi- va e scrittura. Saranno in esposizione le tavole originali tratte dalla prima storica edizione del Codex, datata 1981, e quel- le dell’introduzione disegnata e scritta appositamente dall’autore per la nuo- va edizione del 2013. In mostra anche un’installazione inedita del Mezzo tonno, ideata appositamente per la Milanesiana da Luca Volpatti, vera e propria esplosio- ne tridimensionale dell’invenzione senza uguali di Luigi Serafini.
Luigi Serafini (1949) ha lavorato come architetto, ceramista, vetraio, pittore, scultore, designer, regista d’opera, scenografo, critico. Espone in Italia e all’estero in mostre personali e collettive. A metà anni ‘90 è visiting artist in Canada, al Banff Center (Alberta) e al McLuhan Program (Toronto), diretto da Derrick de Kerckhove. Il Pac di Milano gli ha dedicato nel 2007 una “Mostra ontologica” di successo. Ha illustrato opere di Franz Kafka e Michael Ende. È l’autore del Codex Seraphinianus, pubblicato per la prima volta nel 1981, scrigno borgesiano di alfabeti inventati e animali inesistenti, libro d’arte entrato nella storia dell’editoria. Della sua opera surreale e multiforme si sono occupati Roland Barthes, Achille Bonito Oliva, Italo Calvino, Federico Fellini, Douglas Hofstadter, Giorgio Manganelli, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi, Patrizia Valduga, Federico Zeri.
Luigi Serafini (1949) ha lavorato come architetto, ceramista, vetraio, pittore, scultore, designer, regista d’opera, scenografo, critico. Espone in Italia e all’estero in mostre personali e collettive. A metà anni ‘90 è visiting artist in Canada, al Banff Center (Alberta) e al McLuhan Program (Toronto), diretto da Derrick de Kerckhove. Il Pac di Milano gli ha dedicato nel 2007 una “Mostra ontologica” di successo. Ha illustrato opere di Franz Kafka e Michael Ende. È l’autore del Codex Seraphinianus, pubblicato per la prima volta nel 1981, scrigno borgesiano di alfabeti inventati e animali inesistenti, libro d’arte entrato nella storia dell’editoria. Della sua opera surreale e multiforme si sono occupati Roland Barthes, Achille Bonito Oliva, Italo Calvino, Federico Fellini, Douglas Hofstadter, Giorgio Manganelli, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi, Patrizia Valduga, Federico Zeri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini