La sua prima formazione è all'Accademia Ligustica di Genova. Allievo di G. Barberi a Roma, ritorna a Genova nel 1793 dove diventa edile della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ha però inizio nel 1818, quando diviene architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della chiesa di San Siro (1820), il progetto per il pronao della chiesa dell'Annunziata (1843), il teatro Carlo Felice (1826-28). Intelligente urbanista, cura la sistemazione del centro di Genova, che acquista così la sua configurazione ottocentesca. Progetta inoltre il Cimitero monumentale di Staglieno, che non riuscirà a portare a termine perché colpito dall’epidemia di colera del 1835. Il suo progetto sarà poi realizzato (1844-51) da G. B. Rezasco.
See Also

Canaletto
Venezia 07/10/1697 · Venezia 19/04/1768
Antonio Canova
Possagno 01/11/1757 · Venice 13/10/1822
Giovanni Battista Piazzetta
Venice 1683 · Venice 1754
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Rome 03/11/1778