Nicolò Barabino nasce a Sampierdarena e inizia i suoi studi all’Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel 1857 vince una borsa di studio per l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dall’anno successivo vi si trasferisce frequentando assiduamente il caffè Michelangelo dove conosce i macchiaioli e Morelli. Nel 1859 dipinge “Consolatrix afflictorum”, per la cappella dell’ospedale di Savona, che gli procura molta fama e affezionate committenze religiose nella provincia genovese. Nel 1880 si reca a Parigi e tre anni dopo compie un lungo viaggio in Spagna. Nel 1887 espone a Venezia “Cristoforo Colombo deriso a Salamanca” e la “Madonna degli ulivi”, che viene acquistata dalla regina Margherita. Le ultime importanti commissioni sono la decorazione a fresco del soffitto del Teatro Carlo Felice di Genova e i cartoni per i mosaici delle lunette della facciata del Duomo di Firenze.
See Also

Canaletto
Venezia 07/10/1697 · Venezia 19/04/1768
Antonio Canova
Possagno 01/11/1757 · Venice 13/10/1822
Giovanni Battista Piazzetta
Venice 1683 · Venice 1754
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Rome 03/11/1778